Pagine

martedì 29 luglio 2008

Peacereport cresce...ma ha bisogno di aiuto...


Stiamo lavorando per voi
PeaceReporter si prepara a crescere. Con il vostro aiuto

Presto, non prestissimo, PeaceReporter farà un bel salto di qualità. Stiamo lavorando intensamente per migliorare il sito, la sua navigabilità, aumentarne le funzioni e perché no, farlo anche un poco più bello.
Ma, ma abbiamo bisogno del vostro aiuto per farlo.
Sarebbe bello se molti di voi rispondessero a questo questionario. Si fa in fretta, sono poche domande per noi preziose per capire meglio in che direzione andare.

Sarebbe molto molto bello se molti di voi ci aiutassero anche diventando buonazionisti di PeaceReporter. Perché la libertà di essere informati ha un prezzo che noi non possiamo permetterci di pagare da soli. Se fossimo ricchi, ve lo assicuriamo, saremmo felici di offrirvi la nostra informazione. Ma ricchi non siamo, e per andare avanti abbiamo bisogno del vostro aiuto.

UN CONVEGNO


Viterbo, 25 - 29 agosto



La politica e la nuda vita
È ancora possibile educare oggi?


RELATORI


Salvatore Natoli

E' docente di filosofia teoretica presso l’Università degli Studi di Milano-Bicocca. Insegna, inoltre, filosofia della tecnica e teoria dell’azione presso l’Università Vita-Salute San Raffaele. di Milano


Armido Rizzi

E' entrato nella Compagnia di Gesù a vent’anni. Si è laureato in teologia all’Università Gregoriana e in filosofia all’Università di Genova, ha insegnato per alcuni anni filosofia della religione, ermeneutica filosofica e teologia sistematica nelle facoltà italiane della Compagnia di Gesù.



Aluisi Tosolini

E' filosofo e pedagogista. Dirigente scolastico, insegna nella Facoltà di Scienze della Formazione dell’Università Cattolica (sede di Piacenza) e presso la Scuola di Specializzazione (SSIS) dell’Università di Parma.


Il tratto di strada che abbiamo già percorso, interrogandoci sulla sfida che il post-umano rappresenta per l’educazione, ci sollecita a estendere la nostra ricerca sulle responsabilità della politica nei confronti delle tecnoscienze e delle trasformazioni che esse producono sull’uomo, sia sul piano biologico e corporeo, sia sul piano psichico e mentale. Vogliamo ora analizzare questo rapporto tra tecnoscienze e «bios» umano sul versante della «biopolitica», come politica della vita che si è già mostrata come monopolio sulla vita che distruggere e annienta.Perché si parla sempre più spesso di biopolitica? Perché tanti libri, dibattiti e ricerche si moltiplicano sui temi di biopolitica e di bioetica? Perché il prefisso «bio» precede un numero crescente di parole come bio-potere, bio-tecnologie, bio-scienze, bio-diritto, bio-pedagogia, bio-medicina, bio-agricoltura, bionica, bio-pirateria, bio-massa, bio-architettura, bio-prodotti, o espressioni come casa-bio, fino al testamento biologico, al punto che si registra una vera inflazione del bio?

Il potere politico si è fatto «biopolitico» nel senso che esso si esercita sull’uomo anche in quanto essere vivente, ossia come vita biologica o nuda vita. Il potere di vita o di morte che già in passato la politica ha rivendicato, oggi diventa il potere di far vivere o di lasciar morire ed è un potere che viene esercitato sui principali processi della vita: la nascita, la morte, la riproduzione, la malattia, i trapianti.Liberarsi dal totalitarismo e riconoscere che la vita umana è un bene indisponibile significa non solo che essa non può essere manipolata, distrutta o fabbricata come una semplice cosa, ma che essa è da considerare un «miracolo», qualcosa di sacro e d’intangibile e, in quanto tale di «non disponibile» e «non negoziabile». Per questo riteniamo fondamentale che la scuola e l’educazione invitino i giovani a riflettere su interrogativi come questi: chi governa il futuro dell’uomo? Chi prende decisioni sulle nostre vite e sui nostri corpi? Chi stabilisce quali siano le regole del nascere, del formare una coppia, del mettere al mondo dei figli, di sottoporsi ad un trapianto, di ricevere una protesi, di lasciarsi espiantare un organo, di staccare la spina per lasciarsi morire?Sono numerosi i pensatori che offrono stimoli sui molteplici aspetti della biopolitica e sulle sue connessioni con il post-umano e (ciò che più ci interessa) con l’educazione e il futuro dell’umanità.Tutti coloro che hanno un ruolo educativo devono sentirsi interpellati da una tecnoscienza e da una biopolitica che hanno già messo le mani sulle nostre vite. Non è con la paura che si affrontano le sfide, né con un’informazione basata sul sensazionalismo, ma con gli strumenti della conoscenza, della progettualità competente e dell’educazione al futuro come amore per la vita.


Scarica locandina Convegno - Fronte [210 KB] Scarica locandina Convegno - Retro [310 KB]Modulo iscrizione Convegno [50 KB]


Segreteria organizzativa
Cem MondialitàVia Piamarta 9 – 25121 BresciaTel. 349.3624217 –

Fax 030.3772781E-mail: cemconvegno@saveriani.bs.it


LETTERA APERTA AL MINISTRO GELMINI (da parte di Brunetto Salvarani e di CEM Mondialità)

Auguri, gentile ministra/o...
(di Brunetto Salvarani, direttore di CEM Mondialità, luglio 2008)

Gentile ministra/o Gelmini,
(mi scuso, ma non so come lei preferisca essere chiamata) in primo luogo sinceri auguri per l’incarico che da qualche settimana sta ricoprendo nel nuovo governo della Repubblica, da poco nominato. Un incarico (c’è bisogno di ricordarlo?) delicato e assai rilevante, rivolto ad un mondo vasto e nel complesso insoddisfatto del presente, quello della scuola: con gli insegnanti e gli altri operatori, gli studenti e le loro famiglie, che durante la campagna elettorale - come ha notato opportunamente Aluisi Tosolini sulle pagine di CEM Mondialità poco tempo fa (www.cem.coop) - non si è davvero sentito al centro degli interessi delle compagini politiche coinvolte; anzi! Ma tant’è. Accanto agli auguri, che non vogliono essere di rito, mi preme presentarle (nel caso che non abbia avuto ancora modo di venirne a conoscenza) un’iniziativa che fu voluta dal precedente ministro, e che ha già dato qualche frutto significativo: mi riferisco all’Osservatorio nazionale per l’integrazione degli alunni stranieri e per l’educazione interculturale, operante dal dicembre 2007, che fra le altre cose ha prodotto un documento intitolato La via italiana per la scuola interculturale e l’integrazione degli alunni stranieri, destinato a rappresentare un punto di riferimento forte per le scelte di politica scolastica, ma anche di pedagogia e di didattica, per la scuola italiana, attraversata da grandi cambiamenti di cui la sempre più numerosa presenza di studenti stranieri è solo la spinta iniziale. Esso intende rimarcare come adottare la prospettiva interculturale, la promozione del dialogo e del confronto tra culture nella nostra scuola significa non limitarsi soltanto ad organizzare strategie di integrazione degli alunni immigrati o misure compensatorie di carattere speciale, ma piuttosto «assumere la diversità come paradigma dell’identità stessa della scuola, occasione privilegiata di apertura a tutte le differenze». Ed è evidente che un simile tema, già caldo e delicato di suo, appaia in queste settimane tanto più pressante, incalzato dalle cronache nazionali: settimane di crescenti paure e insicurezze sociali, di ricerca affannosa di facili capri espiatori, di conferme, una volta di più, almeno ai nostri occhi, del fatto che sull’educazione al dialogo e all’interculturalità si giocherà una buona fetta di futuro di questo Paese. CEM Mondialità, che insieme a diverse altre personalità e realtà associative impegnate in tali ambiti ha dato il proprio contributo all’elaborazione di quel documento-quadro, non può che sperare che il cammino dell’Osservatorio - in procinto di divenire ulteriormente operativo grazie alla sperimentazione di alcune azioni didattiche mirate al riguardo - possa proseguire e anzi intensificarsi, e non fermarsi! Metto le mani avanti, lo ammetto, perché allo scorso cambio di maggioranza la/il ministra/o Moratti aveva sottovalutato il ruolo di una Commissione simile, non convocandola più e di fatto abolendola, e noi ci mobilitammo raccogliendo un buon numero di firme per il suo ripristino (invano). Nella piena consapevolezza che la sfida che abbiamo di fronte è centrale: quella di riuscire a conoscere e far apprezzare nelle nostre istituzioni scolastiche le differenze, nel quadro di una nuova visione di cittadinanza in sintonia con l’attuale pluralismo culturale, in cui si possa costruire la convergenza verso valori comuni. E che la scuola, la formazione, l’educazione sono un potentissimo fattore di integrazione (e di interazione, ancor meglio). Una volta di più, secondo lo slogan che da qualche anno abbiamo scelto di adottare al CEM, mirando alto, e non giocando al ribasso. Più che di altre riforme generali, la scuola italiana ha bisogno di esser presa sul serio, come un luogo decisivo per le sorti del nostro Paese.
©Cem Mondialità

per commenti e/o adesioni: cemsegreteria@saveriani.bs.it ;
cell. 338-7380463

sabato 26 luglio 2008

UN SILENZIO ASSORDANTE

Il nostro governo, leghista e post (?) fascista,dichiara lo stato d'emergenza per l'emigrazione e nessuno dice nulla?
Chiese, partiti d'opposizione (???), sindacati, blogger...e via dicendo ...tutti zitti?
va be' che siamo d'estate però la faccenda è grave, molto grave...

A PROPOSITO DELLA GELMINI: UNA MAIL

http://www.pubblica.istruzione.it/ministro/ministro.shtml
Ma avete notato che aria berlusco-forzitaliana si respira nel profilo ufficiale della nostra ministra? E' una sorta di Berlusconi-pride, piu'che un profilo ufficiale. Non posso piu' controllare, ma non ricordo che da Fioroni in giu' c'era solo menzione alle proprie vicissitudini di partito. Avrei preferito perdemi qualcosa della carriera politica di Mariastella, e sapere un po' di piu' delle sue competenze culturali in generale e scolastiche in particolare. Avrei voluto sapere le sue opinioni sui temi della scuola pubblica e privata, su come pensa ai precari, su come giudica il corpo docente e ata. Avrei voluto che si definissero le sue aspettative e i suoi propositi. Ma tant'e': solo un elenco sull'andirivieni di cariche politiche piu' o meno illustri sempre e solo in un'area ben sottolineata.
ps: avrei commentato in modo analogo se fosse stato qualunque altro partito.
Calogero

giovedì 24 luglio 2008

STATO ILLEGALE

Lo so che per i giuristi questo dovrebbe essere un ossimoro. Ma non so come definire la situazione: ci proverò in poche parole. Non solo abbiamo un Presidente del Consiglio che ha scambiato una vittoria elettorale per una incoronazione a Mr. Universo (o a Re Sole, che per lui è lo stesso); non solo abbiamo una maggioranza che, nel migliore dei casi, sarebbe un eufemismo definire supina ai suoi interessi (di lui, Mr. Universo, non dei propri, ma forse coincidono). Abbiamo anche un’opposizione (?), parola grossa, veramente troppo grossa, che cerca comunque di dialogare (con chi? Perché?). abbiamo un Governo Ombra che va a braccetto con l’opposizione (con quell’ombra di opposizione!).
Ma un’altra cosa che mi dispiace, è il Presidente della Repubblica. Che passa il suo tempo a firmare leggi schifezza, oltre che ad personam. Perché firma sempre? Non potrebbe, per una volta, così, per provare il brivido, rinviare al mittente una legge schifezza?
Come insegnante come potrò dire ai miei bambini che la Costituzione è la legge fondamentale dello Stato, quando questa viene calpestata quotidianamente non solo da un governo illegittimo (eletto dal popolo, sì, ma che si comporta come un fuorilegge collettivo) e questo comportamento viene avallato dalle massime cariche dello Stato?
Qualcuno ha detto che più conosce lo Stato e più diventa anarchico. Io lo sono stato per anni: cos’è un ritorno al futuro?

mercoledì 23 luglio 2008

LA COSTITUZIONE: ALCUNE RIFLESSIONI E UN E BOOK

Qualche giorno fa ho riletto un libro che mi appassiona sempre: è un testo semplice, lucido, essenziale, pieno di saggezza e buon senso. Come molti libri che hanno segnato la nostra vita fa parte di noi, ma dobbiamo rileggerlo di tanto in tanto per apprezzarne ancora di più la trama e coglierne sfumature che avevamo dimenticvato, o ci erano sfuggite. Ecco solo qualche stralcio, che trovo interessante, e che andrebbe centellinato, parola per parola...
(2) La Repubblica riconosce e garantisce i diritti inviolabili dell'uomo, sia come singolo sia nelle formazioni sociali ove si svolge la sua personalità, e richiede l'adempimento dei doveri inderogabili di solidarietà politica, economica e sociale.
(3) Tutti i cittadini hanno pari dignità sociale e sono eguali davanti alla legge, senza distinzione di sesso, di razza, di lingua, di religione, di opinioni politiche, di condizioni personali e sociali. E' compito della Repubblica rimuovere gli ostacoli di ordine economico e sociale, che, limitando di fatto la libertà e l'uguaglianza dei cittadini, impediscono il pieno sviluppo della persona umana e l'effettiva partecipazione di tutti i lavoratori all'organizzazione politica, economica e sociale del Paese.
(4) La Repubblica riconosce a tutti i cittadini il diritto al lavoro e promuove le condizioni che rendano effettivo questo diritto. Ogni cittadino ha il dovere di svolgere, secondo le proprie possibilità e la propria scelta, un'attività o una funzione che concorra al progresso materiale o spirituale della società.
(16) Ogni cittadino può circolare e soggiornare liberamente in qualsiasi parte del territorio nazionale, salvo lelimitazioni che la legge stabilisce in via generale per motivi di sanità o di sicurezza. Nessuna restrizione può essere determinata da ragioni politiche.
(27) La responsabilità penale è personale. L'imputato non è considerato colpevole sino alla condanna definitiva.
(33) L'arte e la scienza sono libere e libero ne è l'insegnamento. La Repubblica detta le norme generali sull'istruzione ed istituisce scuole statali per tutti gli ordini e gradi. Enti e privati hanno il diritto di istituire scuole ed istituti di educazione, senza oneri per lo Stato.
(34) La scuola è aperta a tutti. L'istruzione inferiore, impartita per almeno otto anni, è obbligatoria e gratuita. I capaci e meritevoli, anche se privi di mezzi, hanno diritto di raggiungere i gradi più alti degli studi.
(38) Ogni cittadino inabile al lavoro e sprovvisto dei mezzi necessari per vivere ha diritto al mantenimento e all'assistenza sociale. I lavoratori hanno diritto che siano preveduti ed assicurati mezzi adeguati alle loro esigenze di vita in caso di infortunio, malattia, invalidità e vecchiaia, disoccupazione involontaria.
(120) La Regione non può istituire dazi d'importazione o esportazione o transito fra le Regioni. Non può adottare provvedimenti che ostacolino in qualsiasi modo la libera circolazione delle persone e delle cose fra le Regioni. Non può limitare il diritto dei cittadini di esercitare in qualunque parte del territorio nazionale la loro professione, impiego o lavoro.
Il libro si intitola "La Costituzione della Repubblica Italiana". Si può scaricare gratuitamente sia in formato PDF (http://www.liberliber.it/biblioteca/i/italia/costituzione_della_repubblica_italiana/pdf/costit_p.pdf) che in formato HTML (http://www.liberliber.it/biblioteca/i/italia/costituzione_della_repubblica_italiana/html/testo.htm): è una lettura utile, piacevole, che non richiede molto tempo ma solo un po' di sensibilità e di intelligenza...
Mario Rotta
(da una mail a edscuola)

martedì 22 luglio 2008

L'ITALIA NON SOTTOSCRIVA L'ACCORDO WTO

Wto: il governo italiano non firmi l'accordo-boomerang


I ministri di decine di Paesi, tra cui gli USA, UE, Brasile, India,
Indonesia, Filippine, Sud Africa, Kenya ed Egitto, si incontreranno a
Ginevra il 21 luglio per far giungere a conclusione i negoziati
dell'Organizzazione Mondiale del Commercio (WTO) lanciati a Doha nel
2001. Dopo anni di negoziati, di Conferenze Ministeriali inconcludenti,
di fallimenti e ripartenze come a Seattle, Cancun e Hong Kong, questa è
l'ultima chance prima delle elezioni statunitensi. I Governi sono in
cerca di un accordo a tutti i costi, tenendo volutamente in secondo
piani le reali emergenze del pianeta come la crisi alimentare, i prezzi
dell'energia, il surriscaldamento del pianeta, la povertà globale e il
debito.

Se il Doha Round verrò concluso, i principali beneficiari della
liberalizzazione saranno le grandi imprese, ma con pesanti ripercussioni
sull'ambiente e sui lavoratori, gli agricoltori, le donne, i consumatori
di tutto il pianeta.

Sebbene definito "Round per lo sviluppo", un accordo sul Doha Round
avrebbe come conseguenze reali:


* Perdita di posti di lavoro, de-industrializzazione di intere aree, che rimarranno precluse ad un vero sviluppo sociale ed ambientale per i decenni a venire. I Paesi ricchi chiedono ai cosiddetti paesi in via di sviluppo l'apertura di "nuovi accessi al mercato", che significa abbattimento dei dazi su manufatti e sullo sfruttamento delle risorse naturali.

* Lo sviluppo rurale, la sovranità alimentare, la stessa sopravvivenza dei contadini saranno ancora più sotto pressione. Mentre Stati Uniti ed Europa continuano a sovvenzionare i loro esportatori agro-alimentari, mettono milioni di piccoli agricoltori in casa propria e nei Paesi in via di sviluppo a rischio sostenibilità. Una politica scandalosa, soprattutto se
sostenuta di fronte a una crisi alimentare globale.

* Maggiore privatizzazione e deregolamentazione dei servizi, anche in settori chiave come la finanza e l'energia. La recente instabilità sui mercati mondiali dimostra la necessità di un maggiore intervento e di una supervisione del mercato finanziario globale, non di una maggiore deregolamentazione.

* Una maggiore capacità d'intervento della WTO si tradurrebbe in maggiori ostacoli nella lotta ai cambiamenti climatici, perché il profitto verrebbe sempre messo al primo posto rispetto alla nostra salute, come dimostrano i milioni di euro in sanzioni commerciali che ogni anno l'Europa paga agli Stati Uniti per essersi rifiutata di importare carne agli ormoni cancerogena.

* I maggiori perdenti saranno i Paesi più poveri e quelli in crisi come il nostro. Le proiezioni economiche nel caso di un eventuale accordo si tradurrebbero, secondo diversi think thank, tra cui la stessa Banca Mondiale, in una progressiva perdita di posti di lavoro, in una riduzione dello spazio politico e nella perdita di entrate tariffarie per i Paesi in via di sviluppo che saranno di gran lunga superiori ai presunti benefici che
deriveranno dal Development Round.



Non ci possiamo permettere il rischio di una conclusione del Doha Round.
I movimenti sociali e le organizzazioni della società civile di tutto il
mondo devono unirsi per opporsi all'agenda delle multinazionali e della
Wto.






E' arrivato il momento, per il nostro Paese, di prendere la leadership
del malcontento. L'Italia può e deve prendere la parola, riconoscendo
nella crisi che sta vivendo quegli stessi problemi che hanno messo in
ginocchio tante economie fragili tra i Paesi in via di sviluppo.


* Dobbiamo e possiamo dire no ad una crescita che non sta creando
nel nostro Paese né occupazione né opportunità di produzione
innovative, sostenibili e di qualità;

* Dobbiamo e possiamo dire no ad un agenda negoziale che favorisce
i grandi gruppi nella loro fuga verso Paesi che non pongono loro alcuna regola, né di concorrenza né di convivenza su questo Pianeta;

* Dobbiamo e possiamo dire no ad un accordo che potrebbe danneggiare irrimediabilmente l'economia reale di questo Paese.



Campagna per la Riforma della Banca Mondiale/Mani Tese, Centro
Internazionale Crocevia, l'equosolidale Fair e Fondazione Banca Etica,
che da anni monitorano l'andamento dei negoziati promuovendo
l'Osservatorio italiano sul commercio internazionale Tradewatch,

-chiamano alla mobilitazione tutte le forze sociali, della società
civile e di movimento perché tengano alta l'attenzione su scelte tanto
importanti che discretamente saranno negoziate a Ginevra;

- chiedono a tutti di tempestare le email dei ministri italiani direttamente coinvolti nei negoziati
Franco Frattini segreteria.frattini@esteri.it , fax 0636912006 ,
Adolfo Urso segreteria@mincomes.it , fax 0659647504 e
Luca Zaia ministro.capo.segreteria@politicheagricole.gov.it , fax* 067446178
con un semplice messaggio: Non firmate l'accordo WTO*

- chiedono a tutti i gruppi, le organizzazioni, i movimenti e i cittadini di aderire e far circolare l'appello alla mobilitazione promosso dalle nostre organizzazioni in coordinamento con la rete internazionale Our World Is Not For Sale, di promuovere iniziative di sensibilizzazione e di protesta, di seguire l'andamento dei negoziati e delle iniziative sui siti di CRBM (*www.crbm.org* http://www.crbm.org/ ) e Fair
(* www.faircoop.it/fairwatch.htm*
http://www.faircoop.it/fairwatch.htm che verranno aggiornati in tempo
reale;

- chiedono ai rappresentanti del nostro Governo di levare alta nel CAGRE
e a Ginevra la preoccupazione del nostro Paese rispetto agli impatti
certi di questi accordi;

- chiedono ai rappresentanti del nostro Governo di sfiduciare
pubblicamente il Commissario al Commercio Peter Mandelson e di non
firmare alcun accordo che possa danneggiare ancora di più la nostra
società come quella dei Paesi più poveri nel mondo.


ARTICOLI:

Riparte da Ginevra il carrozzone della Wto. Europa spaccata, Paesi
africani in rivolta. A rischio agricoltura e industria
http://tradewatch.it/osservatorio/articles/art_2151.html


Wto, ultimo atto solo per i paesi che contano
http://tradewatch.it/osservatorio/articles/art_2150.html

-------------------------------------------------------------------------------------
Roberto Sensi
Campagna per la Riforma della Banca Mondiale/Mani Tese
Via Tommaso Da Celano 15
00179 - Roma
Tel: +39067826855
Fax: +39067858100
Cell: +393280687154
e-mail: rsensi@crbm.org
skype: robertosensi
http://www.crbm.org/
http://www.manitese.it/

lunedì 21 luglio 2008

DIRITTI PER TUTTI


Ai Presidenti e responsabili delle associazioni e organizzazioni in indirizzo


Oggetto: Olimpiadi 2008: appendi alla tua finestra la bandiera dei diritti umani.

Cari amici,tra pochi giorni si apriranno a Pechino le Olimpiadi: il più grande evento sportivo planetario che riunirà atleti di tutti i paesi e catalizzerà l’attenzione di centinaia di milioni di persone di tutto il mondo.Per alcuni sarà un grande evento sportivo. Per altri sarà un grande affare. Per l’umanità è un grande momento di unità, una grande occasione d’incontro e di dialogo nel nome antico della pace e della Tregua Olimpica. Purtroppo, dopo roboanti dichiarazioni sui diritti umani e sul Tibet, con grande ipocrisia e cinismo, i governi e le imprese tacciono in nome delle proprie convenienze.Per questo, vi invitiamo a compiere un gesto semplice: appendere alla finestra la bandiera dei diritti umani lasciandola ben visibile per tutta la durata delle olimpiadi fino al 10 dicembre 2008, 60° anniversario della Dichiarazione Universale dei diritti umani.

Non permettiamo che prevalgano l’ipocrisia, il cinismo e l’indifferenza. Alziamo la voce contro tutte le guerre e le violazioni dei diritti umani. Compiamo un chiaro gesto di solidarietà con tutti i bambini e le bambine, le donne, gli uomini e i popoli che ancora oggi sono privati dei loro fondamentali diritti. Sostieni la lotta nonviolenta del popolo tibetano. Sostieniamo i difensori dei diritti umani che, in Cina e in tante altre parti del mondo, vengono perseguitati a causa del loro impegno civile. Chiediamo alla Rai e a tutto il mondo dell’informazione di dare voce ai diritti umani e a chi lavora per la loro realizzazione. Chiediamo al governo di rispettare, promuovere e difendere i diritti umani a casa nostra e nel resto del mondo.

Vi invitiamo ad aderire a questa campagna e a diffondere la proposta a tutti i vostri aderenti.

La bandiera dei diritti umani può essere richiesta alla Tavola della pace: email segreteria@perlapace.it - http://www.perlapace.it/

- Fax 075/5739337 - Tel. 075/5736890.


Il costo unitario è di 8 euro più spese di spedizione; per ordinativi superiori a 20 bandiere il costo è di 7 euro più spese di spedizione.Augurandoci d’incontrare la vostra immediata disponibilità, vi inviamo i più cordiali saluti.

Flavio Lotti Grazia Bellini

coordinatori nazionali

tavola della pace Perugia, 21 luglio 2008

Per ogni comunicazione: Tavola della Pace, via della viola 1 (06122) Perugia - Tel. 075/5736890 - fax 075/5739337 - email: segreteria@perlapace.it - http://www.perlapace.it/

domenica 20 luglio 2008

Georg SIMMEL, alcuni spunti

PENSIERO
Uno dei problemi centrali di Simmel è quello della possibilità delle scienza sociali. Affermando che tali discipline possiedono un compito descrittivo, egli respinge il postulato dell'esistenza di una struttura legale della realtà storico-sociale; si propone quindi di stabilire le categorie che stanno alla base delle scienze sociali. La domanda centrale di Simmel è quindi: come è possibile la storia? (in senso kantiano). Per quanto riguarda la conoscenza della natura, Kant aveva risposto che essa costituisce una rappresentazione del soggetto: le leggi universali che contraddistinguono la natura, non sono altro che forme del nostro spirito. In che modo il soggetto umano può conoscere la storia, che in qualche modo è parte di sé? Secondo Simmel, questa conoscenza può aver luogo nella stessa direzione che Kant aveva indicato rispetto alla natura, cioè in base al principio che lo spirito forma anche l'immagine dell'esistenza spirituale (storia) mediante le categorie che sono proprie di esso in quanto spirito conoscitivo. Queste categorie vengono interpretate da Simmel non come principi a priori, in senso kantiano, ma come punti di vista relativi (ossia come presupposti forniti di validità ipotetica), che hanno la funzione di organizzare concettualmente il dato empirico. La loro validità è relaitva, come relativi sono i risultati raggiunti dalle scienze sociali e dalla conoscenza storica. La relatività del conoscere Secondo Simmel, la verità di qualsiasi proposizione può essere riconosciuta soltanto in base a criteri già esistenti, che derivano la propria validità da altri criteri posti a un livello superiore. Si viene così a costituire una gerarchia di conoscenze, ognuna delle quali valida a condizione della validità dell'altra. E' chiaro che questa gerarchia ci conduce a un qualche fondamento ultimo che fornisca agli altri elementi che fanno riferimento ad esso la loro giustificazione, senza averne esso stesso bisogno. Che cosa sia però tale conoscenza assoluta, noi non potremo mai saperlo, perché il suo contenuto reale non potrà mai essere stabilito. Simmel giunge così al relativismo riguardo ai principi della conoscenza: i principi fondamentali costituiti, che esprimono una volta per tutte l'essenza delle cose, diventano progressivamente principi regolativi, cioè punti di vista relativi che sevono a progredire nella conoscenza. In L'intuizione e la vita, la vita viene considerata un principio incondizionato da cui hanno origine tutte le forme di realtà, che sono realizzate dalla vita e nello stesso tempo si contrappongono al suo scorrere. La vita, infatti, può esprimersi soltanto in una qualche forma, cioè in prodotti o in contenuti di un qualsiasi genere. Ma tali configurazioni sono dotate di una stabilità, di una loro logica interna: si contrappongono perciò alla vita che li ha formati. Ecco quindi la contraddizione insanabile: la vita può realizzarsi soltanto in forme e nello stesso tempo non può esaurirsi in esse perché deve porsi sempre al di là di qualsiasi struttura definita.

OPERE -- Sulla differenziazione sociale [1890] -- I problemi della filosofia della storia [1892], Marietti, Genova, 1982 -- Introduzione alla scienza morale [1892] -- Filosofia del denaro [1900], UTET, Torino, 1984 -- La metropoli e la vita dello spirito [1903] -- Kant. Sedici lezioni [1904] -- La religione [1906], Bulzoni, Roma, 1994 -- Kant e Goethe, [1906], IBIS, 1995 -- Schopenhauer e Nietzsche [1907], Ponte alle Grazie, Firenze, 1995 -- Problemi fondamentali della filosofia [1910] Opera che segna il punto di partenza dello sviluppo del pensiero di Simmel in senso metafisico. -- Goethe [1913] -- Rembrandt. Un saggio di filosofia dell'arte, [1916], Abscondite, 2001 -- Problemi fondamentali della sociologia [1917] -- L'intuizione e la vita [1918] -- Il conflitto della cultura moderna [1918] -- Ventura e sventura della modernità. Antologia di scritti sociologici, Boringhieri, Torino, 2003

BIBLIOGRAFIA ITALIANAMarco Vozza, Introduzione a Simmel, Laterza, Bari, 2002 D. Formaggio, Introduzione a G. Simmel. Arte e civiltà, Milano, 1976 Massimo Cacciari, Introduzione a Simmel. Saggi di estetica, Padova, 1970 Antonio De Simone, Georg Simmel. I problemi dell'individualità moderna, Quattroventi, Urbino, 2002 Antonio De Simone, Leggere Simmel. Itinerari filosofici, sociologici ed estetici, Quattroventi, Urbino Bruna Giacomini, Relazione e alterità. Tra Simmel e Lévinas, Il Poligrafo, 1999 Fabio D'Andrea, Soggettività e dinamiche culturali in G. Simmel, Jouvence, 1999
Marco Vozza, I confini fluidi della reciprocità. Saggio su Simmel, Mimesis, Milano
Vittorio D'Anna, Il denaro e il terzo regno. Dualismo e unità nella filosofia di Georg Simmel, CLUEB, Bologna, 1996 Emanuela Mora, Comunicazione e riflessività. Simmel, Habermas, Goffman, Vita e Pensiero, 1994 David Frisby, Frammenti di modernità. Simmel, Kracauer, Benjamin, Il Mulino, Bologna, 1992 Francesco Mora, Georg Simmel: la filosofia della storia tra teoria della forma e filosofia della vita, Jouvence, 1991
Tratto da www.ildiogene.it/

CINQUE MOTIVI PER ESSERE CONTRARI AL PACCHETTO SICUREZZA

da NOTIZIE MINIME DELLA NONVIOLENZA IN CAMMINO
Numero 522 del 20 luglio 2008

Notizie minime della nonviolenza in cammino proposte dal Centro di ricerca per la pace di Viterbo a tutte le persone amiche della nonviolenza
Direttore responsabile: Peppe Sini.
Redazione: strada S. Barbara 9/E, 01100
Viterbo, tel. 0761353532, e-mail: nbawac@tin.it


Sommario di questo numero:
1. Daniele Aronne: Cinque motivi per essere contrari al "pacchetto
sicurezza" del Ministro dell'Interno
2. Rete delle donne umbre: Il femminicidio continua
3. Per i beni comuni e i diritti di tutti contro il devastante
mega-aeroporto
4. A ottobre un nuovo libro di Patrizia Caporossi
5. Enzo Bianchi presenta "Per un'ecologia cristiana" di Helene e Jean
Bastaire
6. Armando Torno presenta "Il principio di non-contraddizione in Aristotele" di Gianluigi Pasquale
7. Edizioni Qualevita: Disponibile il diario scolastico 2008-2009 "A scuola di pace"
8. La "Carta" del Movimento Nonviolento
9. Per saperne di piu'

1. RIFLESSIONE. DANIELE ARONNE: CINQUE MOTIVI PER ESSERE CONTRARI AL "PACCHETTO SICUREZZA" DEL MINISTRO DELL'INTERNO
[Ringraziamo Daniele Aronne (per contatti: daniele.aronne@libero.it) per questo intervento.
Daniele Aronne, amico della nonviolenza, gia' obiettore di coscienza, ha
preso parte a missioni di pace e di intervento nonviolento in varie aree in
conflitto, dal Chiapas al Kosovo; e' impegnato nella rilevantissima
esperienza nonviolenta dell'"Operazione Colomba", promossa dall'Associazione Comunita' Papa Giovanni XXIII]

Cinque motivi (almeno) per essere contrari al "pacchetto sicurezza" del
Ministro dell'Interno che prevede, tra le altre cose, la schedatura con
dichiarazione di etnia e religione per i rom e l'introduzione del reato di
immigrazione clandestina:
1. Come cristiano: non Lo abbiamo riconosciuto duemila anni fa e ho paura che non Lo riconosceremo nemmeno questa volta.
Forse Lo stiamo nuovamente aspettando nel posto e nel modo sbagliato.
E se non arrivasse con un volo intercontinentale, tra i viaggiatori di
"prima", vestito firmato da capo a piedi, bello, profumato, con il
passaporto in regola, visti, timbri e scadenze, tutto perfetto e,
soprattutto, con un lavoro che lo aspetta? (a proposito, che lavoro faceva
Gesu'?).
E se anche questa volta arrivasse come un clandestino, disoccupato e
perseguitato sulla schiena di un asino, proprio come duemila anni fa? Magari un asino d'oggi, tipo una "carretta del mare"?
Forse con le impronte digitali possiamo conoscere l'identita' di una
persona, ma non riconoscerne l'essenza... e c'e' differenza, molta...
perche' "ho avuto fame e non mi avete dato da mangiare, ho avuto sete e non mi avete dato da bere, ero forestiero e non mi avete ospitato..." e "ogni volta che non avete fatto queste cose a uno di questi miei fratelli piu' piccoli, non l'avete fatto a me" (Mt 25, 42).
Ho paura che non lo riconosceremo nemmeno questa volta e che, come allora, lo crocifiggeremo... o forse lo stiamo gia' crocifiggendo tutti i giorni, in quel tratto di mare.
Ma questa volta siamo ancora piu' bravi, non lo facciamo nemmeno entrare a Gerusalemme, ci togliamo prima il problema di dover scegliere tra Gesu' e Barabba, noi abbiamo gia' scelto.
Eppure ci aveva detto Estote parati, "state pronti, perche' nell'ora che non immaginate, il Figlio dell'uomo verra'" (Mt 24, 44); e soprattutto ci aveva lasciato il comandamento piu' importante: "amerai il prossimo tuo come te stesso" (Mt 19, 19); e, almeno nel mio Vangelo, non ci sono asterischi che riportano a qualche nota scritta piccola a fondo pagina, non c'e' scritto niente del tipo "che abbia pero' il passaporto in regola e un lavoro" oppure "solo se profuma ed e' ben educato" o ancora "solo se ha il tuo stesso colore della pelle e soprattutto la tua stessa religione": no, non c'e' scritto niente di tutto questo.
La differenza? l'amore di Dio e' universale, il nostro e' nazionale... e su
questo verremo giudicati.
E poi, se e' vero, come credo, che siamo tutti figli di un unico Padre, che
e' Caritas, e' amore, e' altrettanto vero che siamo tutti fratelli: come si
puo' dunque essere favorevoli a norme che discriminano in questo modo un proprio fratello?
*
2. Prima di fare la deduzione "non c'e' lavoro dunque rubano" giustificata
dal commento "quando hai fame sei disposto a far di tutto pur di
sopravvivere, allora e' meglio che se ne ritornino a casa loro..." ci
dovremmo chiedere "da cosa scappano? e perche'?".
Potremmo finire per scoprire che ci sono delle responsabilita' nostre
abbastanza dirette e per niente secondarie all'origine della loro fuga, e il
rischio e' che quel "non c'e' lavoro dunque rubano", diventi un "noi rubiamo a loro tutti i giorni e ora vengono a richiederci cio' che e' loro".
Regole di commercio internazionale, dettate da organismi internazionali e messe in atto dalle grandi multinazionali e da chi il commercio lo gestisce, sono la causa della stragrande maggioranza delle guerre e della poverta' in molti paesi del cosiddetto sud del mondo.
E poi dittature, mafie, gruppi ribelli, interessi geopolitici... su tutto o
quasi, ci sono gli interessi del ricco occidente che, come un sapiente
burattinaio, tira i fili dei nostri beceri interessi.
E' per mantenere i nostri standard di vita (basati su lussi e sprechi) che
abbiamo bisogno che molte materie ci arrivino a costi bassi
indipendentemente da tutto e da tutti: creiamo cosi' sacche di estrema
poverta', crisi alimentari insostenibili e situazioni di violenza in molti
paesi, a partire dall'Africa, paesi ricchi... nel sottosuolo.
Prima di tutto credo che dovremmo restituire a queste persone tutto cio' che quotidianamente gli rubiamo senza pagarlo equamente e sfruttando la popolazione locale. Materie prime, minerali, legname, diamanti,
combustibili...
Queste persone, perche' persone sono, anche se a volte ce lo dimentichiamo, con un nome, una storia, una famiglia, dei figli, non vengono da noi per rubare e nemmeno per chiedere l'elemosina, ma vengono a riprendersi cio' che gli dobbiamo, e se glielo ridessimo spontaneamente noi, non verrebbero fino a qua, rischiando la vita per migliaia di chilometri di viaggio nel deserto tra mercanti di uomini senza scrupoli e banditi, ma se ne starebbero felicemente nelle proprie terre con le proprie famiglie a lavorare e a godersi le ricchezze del proprio territorio. Tutti abbiamo diritto ad un futuro migliore, ma fin quando la qualita' del "loro" futuro sara' subordinata alla qualita' del "nostro" futuro migliore, creeremo solo iniquita', ingiustizia e violenza.
*
3. Avete mai visto un cartone animato dal titolo "Koda fratello orso"? Aiuta a capire come una stessa storia risulti molto differente a seconda del punto di vista dal quale la si guarda.
In guerra viene chiamata "propaganda" quando si "martella" con una sola versione dei fatti. Da noi, oggi...
Non molto tempo fa per le vie della mia citta' ho visto una locandina di un
quotidiano di rilievo intitolare "Rumeno aggredisce poliziotto", perche'? Ma non tanto perche' l'abbia fatto, cosa gravissima, ma perche' quel titolo? La prima persona e' stata identificata con la nazionalita' di provenienza, in questo momento particolarmente nell'occhio del ciclone, la seconda per il lavoro, un mestiere percepito, sempre in questo particolare momento di "emergenza sicurezza" con una particolare sensibilita' (un po' come per i vigili del fuoco dopo l'11 settembre). E allora un titolo del genere, cosa puo' creare se non aumentare la tensione e basta? E' un titolo giusto? Quanto sarebbe state diverso, per esempio, "muratore aggredisce poliziotto"? il problema tra quei due non era di nazionalita'... Non voglio dire che il problema della sicurezza sia solo un fatto di percezione, anche se sicuramente molti dati ci dicono che la violenza non si sta manifestando solo ed esattamente come ci viene presentata dai mezzi di comunicazione, che spesso soffiano sul fuoco per interessi piu' o meno terzi, ma sicuramente che avere una visione del fenomeno piu' ampia e imparziale aiuterebbe a non fare equazioni pressappochiste e generalizzanti tipo "clandestino = stupratore" che portano solo ad ulteriori episodi di violenza e razzismo, come abbiamo tristemente visto in questi ultimi tempi.
*
4. La convivenza e' difficile, e' vero, persino tra fratelli, basti pensare
a Caino e Abele o ancor piu' semplicemente al rapporto tra marito e moglie, due che si amano e si sono scelti per la vita fanno spesso fatica a stare insieme, figuriamoci tra persone di diverse culture, abitudini, modi di fare, di essere e di pensare...
Ma il fatto e' che non ci sono alternative, e' la storia (quella che ci
ricordiamo o dimentichiamo solo quando ci fa comodo, noi figli di un
alzheimer intelligente), che ci insegna che con la forza difficilmente si
risolvono i problemi, che con la forza spesso si cambiano solo i ruoli degli
attori del dramma, ma il finale triste non cambia mai: a farne le spese,
oggi come ieri, sara' solo e sempre il piu' debole, oggi loro, ieri, quando
scappavamo verso il Canada, l'America, l'Argentina, eravamo noi: pizza,
mandolino, mafia...
In piu' oggi siamo in un mondo globalizzato, dove tutto si muove, le merci
girano, le notizie girano, come si puo' pensare che la gente non giri?
Si muove, segue flussi, vede in tv spettacoli girati nell'altra parte del
mondo e crede che quella sia la speranza di un futuro migliore: non serve
chiamarle fiction per far capire che sono delle finzioni, basta guardare i
nostri ragazzi come vanno in giro, come si vestono, che sogni hanno, quanto
non mangiano... perche' dovrebbe capirlo Mahmud, un sudanese qualsiasi, in
un villaggio qualsiasi, sperduto in una foresta qualsiasi? Non lo capira' e
inseguira' quel sogno pensando che sia la realta', proprio come la
maggioranza dei nostri ragazzi.
Ma la nostra tv spazzatura e' solo uno dei tanti problemi che la
globalizzazione ha esportato.
*
5. E' impossibile pensare di fermare fisicamente tutti coloro che vogliono
arrivare nel nostro paese (soprattutto attraverso il mare). Gli statunitensi
sparano a chi passa il confine dal Messico senza permesso, gli israeliani
hanno messo un muro alto 5 metri. Noi? vogliamo fare lo stesso? Anche fosse,
ne arriveranno sempre di piu', e di piu' ancora troveranno il modo per
stabilirsi, o solo passare, per il nostro territorio.
E' come stiamo gestendo il mondo che porta inevitabilmente a questo
fenomeno: o mettiamo seriamente mano alle regole inique che gestiscono le
ricchezze o il futuro di questo mondo sara' questo, continui flussi
migratori dei poveri verso i ricchi. E nessuno dica che noi siamo poveri
prima di aver fatto un giretto in Africa o in America Latina o in Asia, e se
non ve ne siete accorti, ho citato i 2/3 del mondo, non una parte
insignificante!
E non e' un mescolamento, che sarebbe anche bello e arricchente, no, non
stiamo andando verso un'unica nazione, un'unica grande societa' (il sogno di
papa Giovanni XXIII), no, noi non stiamo andando verso di loro, ma sono solo
loro a venire verso di noi... e questo ci fa paura!
Ma intanto, forse, converrebbe impegnare piu' energie nell'organizzare una
convivenza pacifica e rispettosa ognuno delle proprie culture e differenze,
piuttosto che tirar su muri di odio e di pregiudizi.
La legge e' uguale per tutti e tutti la devono rispettare, su questo non ci
dovrebbero essere dubbi, almeno io non ne ho (anche se poi in Italia non
capita di rado vedere che ricchezza e posizione sociale comportano
"agevolazioni" mentre luogo di provenienza e religione "diversa" spesso
"complicano la situazione"), ma vorrei vivere in un paese che non giudichi
nessuno per l'identikit, per come e' fatto, ma semmai per quello che fa, per
come si comporta; nessuno per l'identita', per chi e', ma semmai per quello
che e': un essere umano con la sua dignita', i suoi diritti e i suoi doveri.
*
Propongo un minuto di silenzio, su tutte le piazze d'Italia, in memoria di
tutti i migranti morti dispersi in chissa' quale angolo del mondo, un minuto
di silenzio in solidarieta' con tutte le persone che sono state giudicate (e
spesso condannate) per la loro etnia o religione, un minuto di silenzio per
ricordare la storia e per decidere quale sia la migliore azione da
intraprendere.
*
Post scriptum: Dissero che dovevano fare un "censimento"... cosi' comincio'
la schedatura degli ebrei e si arrivo' alla Shoah.

venerdì 18 luglio 2008

COSTITUITA LA FEDERAZIONE ROM E SINTI

Documento costitutivo della Federazione Rom e Sinti Insieme

Federazione Rom e Sinti Insieme
Sede legale: Via Fanfulla da Lodi, n. 5 - 00167 Roma –
C.F. 97510400589
Segreteria:3486643465 -
Presidenza:3277393570 –Coordinamento: 3932442264
email: federazioneromsinti@yahoo.it

1) La mimesi antropologica culturale
Le minoranze Rom e Sinte non sono più considerate un soggetto socio culturale, ma l'oggetto-fenomeno, la cavia di laboratorio su cui scatenare la "libido scientifica e politica" per scomporre e ricomporre l'individuo in piccole particelle fisiche. Tutta questa etnologia accanita nei confronti di Rom e Sinti è il segnale inconscio di una rimonta di un razzismo molto sottile per giustificare una paura nuova che non deve mutarsi in risorsa, in opportunità e in valore. Potremmo citare tanti esempi ma la schedatura di tutti i Rom ed i Sinti ed il rilevamento delle impronte digitali ai bambini rom e sinti sono scelte indicative delle vigliaccate politiche verso le nostre minoranze. Si finisce così col difendere una cultura dominante che non accetta il confronto diretto con Rom e Sinti, e che si arroga il diritto di sostituirsi a Rom e Sinti strumentalizzando le nostre minoranze a vantaggio dell'autopromozione. Le minoranze Rom e Sinte sono concepite dall'opinione pubblica lontane dalla società nel tempo e nel luogo, trattati dalla politica, dai giornali e dalle televisioni, come rifiuti umani, da relegare nell'estrema periferia delle città, là dove la comunità urbana colloca idealmente e materialmente i rifiuti. Sono i monumenti moderni della segregazione, che tutta la politica Italiana, senza distinzione di colore, ha creato, senza cercare una diversa soluzione. Eppure le minoranze Rom e Sinte sono un esempio di "INTERAZIONE CULTURALE", una interazione che non riesce ad assumere il carattere "INTERCULTURALE" per uno "scambio culturale" soffocato dal "compromesso sociale" per la sopravvivenza, e dalla presenza di "filtri" culturali.Non si capisce come mai NON si promuova la partecipazione attiva di Rom e Sinti. Come mai non ha fine l'opera di "filtri" culturali? Rom e Sinti: siamo dappertutto pur avendo un "alveare" ben preciso, invisibile agli altri, ma così reale ed esistente che ha permesso la nostra sopravvivenza, rimanendo nella società, anche se ai margini di essa, nonostante la lunga storia di persecuzioni.Quest'alveare supera il luogo, il tempo e lo spazio ed è fondato sul comune senso d'appartenenza e l'aver sofferto tutti insieme le pene inflitte dalla società maggioritaria.Lo spazio dei Rom e dei Sinti è lo spazio di tutti; essi possono essere ovunque perché non è il luogo che li trattiene ma la fraternità, tornando sempre "all'alveare". Questo meccanismo di "mimesi antropologico-cultuale" dei Rom e dei Sinti, sviluppato in linea con le leggi della sopravvivenza, ha permesso la conservazione fino ad oggi di una cultura in minoranza.Rom e Sinti hanno interiorizzato un forzato adattamento alle circostanze (sempre negative), ma la trasformazione che stiamo vivendo oggi prevede una interazione culturale sofisticata, dove tende a rafforzarsi una maggiore consapevolezza culturale per la ricerca di quella unità collettiva, utile per un confronto culturale attivo e propositivo e per un riesame critico, che permetta di essere protagonisti di una nuova "dimensione dei Rom e dei Sinti". Le minoranze rom e sinte vivono oggi un'occasione se nel sano conflitto generazionale e intercomunitario riescono a superare le divisioni e le frustrazioni del passato e a spingersi verso il futuro senza negare la tradizione.Passaggio delicato ed insidioso per il rischio di falsi modelli che potrebbero orientare verso una distorta dimensione dell'essere Rom e Sinto, dimensione che potrebbe essere estranea sia alla diversità culturale, sia al contesto sociale, politico e culturale.I popoli respirano la propria cultura, una miscela di saperi e di sentimenti, ed hanno bisogno di farlo per continuare a vivere, ma le culture sono dinamiche e si modificano, si evolvono nel confronto culturale attivo e propositivo, senza mai negare la propria storia e la propria tradizione, e da troppo tempo la cultura Rom e Sinta è più uno specchio che una finestra, perché la segregazione, la separazione, l'assistenzialismo culturale, cioè politiche differenziate, hanno bloccato ogni miglioramento. Rom e Sinti devono uscire dall'ottica delle politiche differenziate per ricercare uno scambio culturale attivo e propositivo per non perdere la propria storia e la propria tradizione. Per una evoluzione della cultura rom e sinta è necessario un radicale cambiamento di metodo.2) Politica. Assistenzialismo e segregazioneLe politiche per Rom e Sinte in Italia evidenziano una persistente ignoranza, con gravi implicazioni culturali e violazioni di diritti, percepibile nella definizione delle nostre minoranze, negli strumenti normativi utilizzati per tradurre in azioni concrete le scelte politiche, nella partecipazione attiva dei diretti interessati a tutti i livelli.Negli ultimi decenni, per Rom e Sinti, le scelte politiche "differenziate": "assistenzialismo culturale" e "segregazione culturale", sostenute con l'intento di promuovere e valorizzare la cultura Rom e Sinta, e realizzate dalla interpretazione culturale del mondo Rom e Sinto, hanno condotto le persone di queste minoranze verso:
§ L'esclusione dal contesto sociale, culturale e politico
§ l'acquisizione di conoscenze culturali interpretative
§ l'adesione ad un modello estraneo ai propri riferimenti culturali
§ lo sviluppo di una "mentalità assistenziale"
§ l'utilizzo strumentale della partecipazione attiva (essere Rom o Sinto non significa possedere automaticamente determinate competenze e professionalità)Viene da chiedersi: a chi non conviene la normalità per Rom e Sinti?La predisposizione di scelte politiche per Rom e Sinte che abbiano successo, passa nel recepire e specificare il ruolo attivo, propositivo e decisionale degli stessi Sinti e Rom per evitare gli errori che nel passato hanno condotto al fallimento ogni iniziativa.Un radicale cambiamento metodo verso scelte politiche NORMALI, di riconoscimento culturale, di responsabilizzazione delle professionalità rom e sinte, per coinvolgere attivamente le minoranze rom e sinte alla programmazione e condivisione delle scelte politiche. Cambiamento di metodo che porti tutto il Paese ad una maggiore e migliore conoscenza e comprensione della cultura sinta e rom, per eliminare ogni forma di discriminazione che flagella attualmente i Rom e i Sinti in Italia.3) Il ruolo della Federazione Rom e Sinti insiemeLa "Federazione Rom e Sinti insieme" è una organizzazione democratica che a poche settimane dalla sua costituzione già associa 22 associazioni Rom e Sinte di 12 Regioni Italiane. Costituita il 18 Maggio 2008, dopo oltre un anno di lavoro del comitato rom e sinti insieme, per condividere le finalità e le strategie, per definire un programma politico e la strategia organizzativa.Con la costituzione della Federazione Rom e Sinti insieme è la prima volta che in Italia si avvia sia un articolato percorso di partecipazione attiva e propositiva di Rom e Sinti, sia un processo unitario delle nostre minoranze per una rappresentatività dei Sinti e dei Rom, Italiani ed immigrati.La Federazione si propone di costruire un dialogo diretto con la promozione di una società aperta e interculturale, l'affermazione della cultura della legalità, il contrasto agli abusi di potere; un ruolo attivo e propositivo di Rom e Sinti sia per collaborare a tutti i livelli in tutte le iniziative finalizzate a promuovere la cultura Rom e Sinta ed a migliorare le condizioni di vita delle famiglie Rom e Sinte.4) Programma politicoMalgrado l'impiego di risorse pubbliche le condizioni di vita dei Rom e dei Sinti in Italia non registrano un miglioramento, anzi sono peggiorate. Per la realizzazione del programma politico la Federazione Rom e Sinti insieme ritiene prioritaria la massima diffusione all'opinione pubblica, ai media ed alla politica dei risultati ottenuti per ogni attività svolta ed una dettagliata rendicondazione economica delle eventuali risorse pubbliche utilizzate.Questa priorità si rende essenziale per eliminare i pregiudizi dell'opinione pubblica, dei media e della politica che percepisce solo una resistenza di queste minoranze all'integrazione culturale e non mette in discussione altri fattori che possono condurre al fallimento, parziale o totale, una iniziativa progettuale. Il programma politico sarà realizzato dalle organizzazioni locali, la Federazione Rom e Sinti insieme collaborerà con la partecipazione di Rom e Sinti, ai diversi livelli di competenza e di professionalità, nelle azioni di progettualità, di formazione, di coordinamento, di monitoraggio e di valutazione.5) Partecipazione attiva La complessità della realtà Rom e Sinta in Italia necessità di una rete di monitoraggio che offra dati certi, ad oggi inesistenti, da elaborare sia a livello nazionale che a livello locale. Per questa ragione è necessaria la costituzione di un Ufficio Nazionale e di Uffici Regionali, Provinciali e Comunali per le grandi città. L'Ufficio Nazionale deve prevedere una presenza significativa di Rom e Sinti e deve avere il compito di raccogliere e sistematizzare i dati offerti dagli uffici periferici. Gli Uffici periferici devono prevedere una presenza significativa di Sinti e di Rom, in stretta collaborazione con le associazioni rom e sinte.
Gli obiettivi degli uffici periferici saranno quelli di:
a) monitorare i bisogni espressi dalle comunità rom e sinte e dalle realtà istituzionali territoriali, raccogliere le buone pratiche realizzate nei singoli territori, suggerire proposte e valutare i progetti in atto;
b) promuovere la diffusione della conoscenza delle culture sinte e rom, contrastare le forme di discriminazione, in collaborazione con le istituzioni e gli Enti Locali;
c) coordinare e monitorare gli interventi degli Enti Locali e delle Istituzioni. Gli obiettivi dell'Ufficio Nazionale saranno quelli di:1. raccogliere e sistematizzare i dati offerti dagli uffici periferici e diffondere in tutto il Paese le buone pratiche;2. elaborare piani d'azione nei diversi ambiti d'intervento (culturale, abitativo, lavorativo, sanitario, sociale, scolastico e formativo) anche proponendo al Governo le necessarie modifiche alle leggi esistenti;3. coordinare gli interventi dei diversi ministeri interessati, collaborando alla definizione di obiettivi e strategie 6 ) Riconoscimento status di minoranza. Proponiamo la promulgazione della proposta di legge n. 2858: "Modifiche alla legge 15 dicembre 1999, n. 482, per l'estensione delle disposizioni di tutela delle minoranze linguistiche storiche alle minoranze dei Rom e dei Sinti", presentata alla Camera dei Deputati il 2 luglio 2007. 7) Istruzione e formazione La Federazione rom e sinti insieme intende:a restituire ai genitori laloro dignità genitorialeb sostenere l'istituzione scuola nel percorso scolastico degli alunni rom e sintic valorizzare la presenza degli alunni rom e sinti all'interno delle scuole trasformandoli da presenza ingestibile a risorsa positivad approfondire la conoscenza dell'intera popolazione scolastica della cultura Rom e Sinta per favorire l'accoglienza del diversoe per gli adolescenti e per gli adulti la federazione vuole aprire un centro di orientamento professionale, di formazione e informazione per i rom ed i sinti i cui obiettivi sono: - Recupero e reinserimento degli adolescenti e dei giovani adulti, attraverso la creazione di una rete con l e scuole professionali, i centri per l'impiegi ed i servizi sociali per l'istituzione di borse lavoro. - Progettazione di interventi formativi volti al recupero dei lavori tradizionali dei rom e sinti. - Realizzazione di laboratori di informatica, di corsi di alfabetizzazione per l'apprendimento dell'Italiano e per migliorarne la conoscenza. - Centri di lingua Romanes e di storia e cultura del popolo rom e sinto - Convegni, seminari e workshops per informare il popolo rom e sinto sulle politiche tenute dagli altri paesi europei sulle tematiche rom e sinte.La federazione creerà una rete sul territorio nazionale per offrire a tutti la sua collaborazione che comprende: progettazione, monitoraggio, sostegno, formazione e informazione attraverso una equipe di professionisti qualificati.Habitat e lavoroLa federazione è nettamente contraria alla politica abitativa dei campi nomadi e sollecita il graduale superamento.La Federazione Rom e Sinti insieme propone soluzioni abitative diversificate dalla casa alla microarea secondo la volontà della singola famiglia Rom e Sinta. 8 ) HabitatLa Federazione propone una politica abitativa pubblica per l'accesso agevolato delle famiglia rom e sinta alla casa ed alla microarea, ed una politica abitativa privata per agevolare le famiglie rom e sinte all'acquisto della propria abitazione oppure a soluzioni sui terreni agricoli privati. La federazione rom e sinti insieme propone una modifica del Testo unico n.380/2001 in materia di edilizia che dispone per la sosta di una roulotte la richiesta di una concessione edilizia.9) LAVOROLa questione lavoro per Rom e Sinti è strettamente collegata alla globalità delle politiche locali per Rom e Sinti. La Federazione progetterà soluzioni per il lavoro nei singoli territori in collaborazione con le associazioni locali aderenti. 10) DiscriminazioneLa Federazione ritiene che sia di fondamentale importanza il recepimento completo della direttiva Europea n. 2000/43 che attua il principio di parità di trattamento tra le persone.Chiediamo che vengano inasprite le pene per chi viola le leggi contro la discriminazione, ad oggi ridicole, e che vengano implementati i poteri delle nostre associazioni sia nel contrasto dei reati che nella tutela delle vittime della discriminazioneE' necessario accrescere la consapevolezza dei Rom e dei Sinti delle violazioni dei loro diritti attraverso la formazione di attivisti/mediatori Rom e Sinti. Quindi è necessario informare meglio Rom e Sinti della protezione giuridica esistente e dei mezzi disponibili per combattere la discriminazione.Tutto ciò sarà realizzato attraverso eventi e la divulgazione di materiale informativo alla società civile.L'Ufficio nazionale Antidiscriminazione Razziale deve essere indipendente ed in grado di comminare sanzioni, revocare atti amministrativi, disporre risarcimenti e altre forme del danno subito.11) ImmigrazioneLa questione dei rom immigrati provenienti da Balcani, da oltre 40 anni presenti in Italia, è rimasta ancora irrisolta. Queste persone vivono in Italia da tanto tempo, sono senza documenti da tanto tempo. Il loro Stato di origine (ex Jugoslavia) non esiste più, gli archivi anagrafici del loro Stato sono stati distrutti dalla guerra. I giovani di seconda e terza generazione di queste famiglie sono nati in Italia e sono senza documenti.Allora cosa fare? La questione è esclusivamente politica e la Federazione Rom e Sinti insieme formula proposte differenziate:- il riconoscimento della cittadinanza a tutti coloro che sono nati in Italia con la modifica della legge sulla cittadinanza ( diritto di suolo e non diritto di sangue)- Concessione di un permesso di soggiorno provvisorio agli adulti Rom immigrati dai balcani- Il riconoscimento ai rom immigrati dai balcani dello stato di apolidia- Una sanatoria per i Rom immigrati provenienti dai balcani. Federazione rom e sinti insiemehttp://www.unita.it/view.asp?IDcontent=77226

da una mail di www.didaweb.net

LA CITTA' POSSIBILE

GAIA Fiera della Città Possibile
Mestre – Parco Bissuola
domenica 21 settembre 2008

Anche quest’anno si rinnova l’appuntamento di fine settembre alla Fiera della città possibile, sempre a Mestre e sempre nel grande parco della Bissuola.
Il tema centrale è l’Energia, quella del sole, di tutte le fonti rinnovabili e quella risparmiata.
- Ad essa viene dedicato anche la terza edizione del Concorso fotografico (nel 2006 il tema è stato “Alberi in città”, nel 2007 “Acqua in città”), come potete leggere nel riquadro qui sotto.
- Gli stands saranno aperti dalle ore10 al tramonto (18.30 circa).
- Nel laghetto si potrà andare in canoa con l’ass.Arcobaleno, nei prati i bambini potranno girare a dorso degli asini dell’Asineria del Giglio.
- Dalle 10 alle 13 Amico Albero invita ad una visita didattica all’Orto Botanico Locatelli, sito nel Parco.
- Dalle 15 alle 17 Caccia al tesoro tra gli alberi, corsa coi sacchi, tiro della fune, gioco dell’poca gigante e altri giuochi per piccoli e per grandi.
- Dalle 15.30 iniziano, nei grandi gazebo posti agli angoli della Fiera, gli incontri con esperti/e su: Energia solare e risparmio energetico, Donne e nonviolenza, Bio-architettura, Mi faccio l’orto, Che ambiente: io che posso fare?
Inoltre (a vari orari):
- Laboratori Argilla, Aquiloni, Farsi il pane in casa
- Musica all’aperto
- Mercatino dell’usato aperto anche ai bambini
- Lotteria di Gaia, con estrazione finale
Aspettiamo altre idee, stands, e cerchiamo persone disposte a dare una mano (anche solo per un’ora) domenica 21, per sistemare i gazebo, seguire i giochi ecc.
Fatevi vivi subito in Ecoistituto
tel e fax 041 935666 (ore 17-18)
info@ecoistituto.veneto.it

giovedì 17 luglio 2008

NON CI SONO PAROLE...

al G8 di Genova del 2001 non c'è stata tortura;
la lega vuol prendere le impronte ai bambini, promettendo che le prenderà a tutti;
berlusconi continua a combattere l'emergenza 'magistratura';
le guerre continuano a mietere vittime...

...va tutto bene. tutto normale...

chi ha detto che 'non sono i colpevoli a spaventarmi, ma gli innocenti che mi preoccupano'?

lunedì 14 luglio 2008

A FUTURA MEMORIA: IL TESTO DELLA COSTITUZIONE...

dal sito www.camera.it traggo questo testo: non si sa mai!!!

PRINCIPI FONDAMENTALI
Art. 1
L'Italia è una Repubblica democratica, fondata sul lavoro.

La sovranità appartiene al popolo, che la esercita nelle forme e nei limiti della Costituzione.
Art. 2
La Repubblica riconosce e garantisce i diritti inviolabili dell'uomo, sia come singolo, sia nelle formazioni sociali ove si svolge la sua personalità, e richiede l'adempimento dei doveri inderogabili di solidarietà politica, economica e sociale.
Art. 3
Tutti i cittadini hanno pari dignità sociale e sono eguali davanti alla legge, senza distinzione di sesso, di razza, di lingua, di religione, di opinioni politiche, di condizioni personali e sociali.

È compito della Repubblica rimuovere gli ostacoli di ordine economico e sociale, che, limitando di fatto la libertà e la uguaglianza dei cittadini, impediscono il pieno sviluppo della persona umana e l'effettiva partecipazione di tutti i lavoratori all'organizzazione politica, economica e sociale del Paese.
Art. 4
La Repubblica riconosce a tutti i cittadini il diritto al lavoro e promuove le condizioni che rendano effettivo questo diritto.

Ogni cittadino ha il dovere di svolgere, secondo le proprie possibilità e la propria scelta, una attività o una funzione che concorra al progresso materiale o spirituale della società.
Art. 5
La Repubblica, una e indivisibile, riconosce e promuove le autonomie locali; attua nei servizi che dipendono dallo Stato il più ampio decentramento amministrativo; adegua i principi ed i metodi della sua legislazione alle esigenze dell'autonomia e del decentramento.
Art. 6
La Repubblica tutela con apposite norme le minoranze linguistiche.
Art. 7
Lo Stato e la Chiesa cattolica sono, ciascuno nel proprio ordine, indipendenti e sovrani.

I loro rapporti sono regolati dai Patti Lateranensi. Le modificazioni dei Patti, accettate dalle due parti, non richiedono procedimento di revisione costituzionale.
Art. 8
Tutte le confessioni religiose sono egualmente libere davanti alla legge.

Le confessioni religiose diverse dalla cattolica hanno diritto di organizzarsi secondo i propri statuti, in quanto non contrastino con l'ordinamento giuridico italiano.

I loro rapporti con lo Stato sono regolati per legge sulla base di intese con le relative rappresentanze.
Art. 9
La Repubblica promuove lo sviluppo della cultura e la ricerca scientifica e tecnica.

Tutela il paesaggio e il patrimonio storico e artistico della Nazione.
Art. 10
L'ordinamento giuridico italiano si conforma alle norme del diritto internazionale generalmente riconosciute.

La condizione giuridica dello straniero è regolata dalla legge in conformità delle norme e dei trattati internazionali.

Lo straniero, al quale sia impedito nel suo paese l'effettivo esercizio delle libertà democratiche garantite dalla Costituzione italiana, ha diritto d'asilo nel territorio della Repubblica, secondo le condizioni stabilite dalla legge.

Non è ammessa l'estradizione dello straniero per reati politici. (*)


NOTE:
(*) La legge costituzionale 21 giugno 1967, n. 1, ha disposto che l'ultimo comma dell'art. 10 e l'ultimo comma dell'art. 26 della Costituzione non si applicano ai delitti di genocidio.
Art. 11
L'Italia ripudia la guerra come strumento di offesa alla libertà degli altri popoli e come mezzo di risoluzione delle controversie internazionali; consente, in condizioni di parità con gli altri Stati, alle limitazioni di sovranità necessarie ad un ordinamento che assicuri la pace e la giustizia fra le Nazioni; promuove e favorisce le organizzazioni internazionali rivolte a tale scopo.
Art. 12
La bandiera della Repubblica è il tricolore italiano: verde, bianco e rosso, a tre bande verticali di eguali dimensioni.
PARTE PRIMA. DIRITTI E DOVERI DEI CITTADINI
Titolo I. Rapporti civili
Art. 13
La libertà personale è inviolabile.

Non è ammessa forma alcuna di detenzione, di ispezione o perquisizione personale, né qualsiasi altra restrizione della libertà personale, se non per atto motivato dall'autorità giudiziaria e nei soli casi e modi previsti dalla legge.

In casi eccezionali di necessità ed urgenza, indicati tassativamente dalla legge, l'autorità di pubblica sicurezza può adottare provvedimenti provvisori, che devono essere comunicati entro quarantotto ore all'autorità giudiziaria e, se questa non li convalida nelle successive quarantotto ore, si intendono revocati e restano privi di ogni effetto.

E' punita ogni violenza fisica e morale sulle persone comunque sottoposte a restrizioni di libertà.

La legge stabilisce i limiti massimi della carcerazione preventiva.
Art. 14
Il domicilio è inviolabile.

Non vi si possono eseguire ispezioni o perquisizioni o sequestri se non nei casi e modi stabiliti dalla legge secondo le garanzie prescritte per la tutela della libertà personale.

Gli accertamenti e le ispezioni per motivi di sanità e di incolumità pubblica o a fini economici e fiscali sono regolati da leggi speciali.
Art. 15
La libertà e la segretezza della corrispondenza e di ogni altra forma di comunicazione sono inviolabili.

La loro limitazione può avvenire soltanto per atto motivato dell'autorità giudiziaria con le garanzie stabilite dalla legge.
Art. 16
Ogni cittadino può circolare e soggiornare liberamente in qualsiasi parte del territorio nazionale, salvo le limitazioni che la legge stabilisce in via generale per motivi di sanità o di sicurezza. Nessuna restrizione può essere determinata da ragioni politiche.

Ogni cittadino è libero di uscire dal territorio della Repubblica e di rientrarvi, salvo gli obblighi di legge.
Art. 17
I cittadini hanno diritto di riunirsi pacificamente e senz'armi.

Per le riunioni, anche in luogo aperto al pubblico, non è richiesto preavviso.

Delle riunioni in luogo pubblico deve essere dato preavviso alle autorità, che possono vietarle soltanto per comprovati motivi di sicurezza o di incolumità pubblica.
Art. 18
I cittadini hanno diritto di associarsi liberamente, senza autorizzazione, per fini che non sono vietati ai singoli dalla legge penale.

Sono proibite le associazioni segrete e quelle che perseguono, anche indirettamente, scopi politici mediante organizzazioni di carattere militare.
Art. 19
Tutti hanno diritto di professare liberamente la propria fede religiosa in qualsiasi forma, individuale o associata, di farne propaganda e di esercitarne in privato o in pubblico il culto, purché non si tratti di riti contrari al buon costume.
Art. 20
Il carattere ecclesiastico e il fine di religione o di culto d'una associazione od istituzione non possono essere causa di speciali limitazioni legislative, né di speciali gravami fiscali per la sua costituzione, capacità giuridica e ogni forma di attività.
Art. 21
Tutti hanno diritto di manifestare liberamente il proprio pensiero con la parola, lo scritto e ogni altro mezzo di diffusione.

La stampa non può essere soggetta ad autorizzazioni o censure.

Si può procedere a sequestro soltanto per atto motivato dell'autorità giudiziaria nel caso di delitti, per i quali la legge sulla stampa espressamente lo autorizzi, o nel caso di violazione delle norme che la legge stessa prescriva per l'indicazione dei responsabili.

In tali casi, quando vi sia assoluta urgenza e non sia possibile il tempestivo intervento dell'autorità giudiziaria, il sequestro della stampa periodica può essere eseguito da ufficiali di polizia giudiziaria, che devono immediatamente, e non mai oltre ventiquattro ore, fare denunzia all'autorità giudiziaria. Se questa non lo convalida nelle ventiquattro ore successive, il sequestro si intende revocato e privo d'ogni effetto.

La legge può stabilire, con norme di carattere generale, che siano resi noti i mezzi di finanziamento della stampa periodica.

Sono vietate le pubblicazioni a stampa, gli spettacoli e tutte le altre manifestazioni contrarie al buon costume. La legge stabilisce provvedimenti adeguati a prevenire e a reprimere le violazioni.
Art. 22
Nessuno può essere privato, per motivi politici, della capacità giuridica, della cittadinanza, del nome.
Art. 23
Nessuna prestazione personale o patrimoniale può essere imposta se non in base alla legge.
Art. 24
Tutti possono agire in giudizio per la tutela dei propri diritti e interessi legittimi.

La difesa è diritto inviolabile in ogni stato e grado del procedimento.

Sono assicurati ai non abbienti, con appositi istituti, i mezzi per agire e difendersi davanti ad ogni giurisdizione.

La legge determina le condizioni e i modi per la riparazione degli errori giudiziari.
Art. 25
Nessuno può essere distolto dal giudice naturale precostituito per legge.

Nessuno può essere punito se non in forza di una legge che sia entrata in vigore prima del fatto commesso.

Nessuno può essere sottoposto a misure di sicurezza se non nei casi previsti dalla legge.
Art. 26
L'estradizione del cittadino può essere consentita soltanto ove sia espressamente prevista dalle convenzioni internazionali.
Non può in alcun caso essere ammessa per reati politici. (*)


NOTE:
(*) La legge costituzionale 21 giugno 1967, n. 1, ha disposto che l'ultimo comma dell'art. 10 e l'ultimo comma dell'art. 26 della Costituzione non si applicano ai delitti di genocidio.
Art. 27
La responsabilità penale è personale.

L'imputato non è considerato colpevole sino alla condanna definitiva.

Le pene non possono consistere in trattamenti contrari al senso di umanità e devono tendere alla rieducazione del condannato.

Non è ammessa la pena di morte. (*)


NOTE:
(*) L'art. 27 è stato modificato dall'art. 1 della legge costituzionale 2 ottobre 2007, n. 1.
Il testo originario dell'articolo era il seguente:
«La responsabilità penale è personale.
L'imputato non è considerato colpevole sino alla condanna definitiva.
Le pene non possono consistere in trattamenti contrari al senso di umanità e devono tendere alla rieducazione del condannato.
Non è ammessa la pena di morte, se non nei casi previsti dalle leggi militari di guerra.»
Art. 28
I funzionari e i dipendenti dello Stato e degli enti pubblici sono direttamente responsabili, secondo le leggi penali, civili e amministrative, degli atti compiuti in violazione di diritti. In tali casi la responsabilità civile si estende allo Stato e agli enti pubblici.
Titolo II. Rapporti etico-sociali
Art. 29
La Repubblica riconosce i diritti della famiglia come società naturale fondata sul matrimonio.

Il matrimonio è ordinato sull'eguaglianza morale e giuridica dei coniugi, con i limiti stabiliti dalla legge a garanzia dell'unità familiare.

Art. 30
E' dovere e diritto dei genitori, mantenere, istruire ed educare i figli, anche se nati fuori del matrimonio.

Nei casi di incapacità dei genitori, la legge provvede a che siano assolti i loro compiti.

La legge assicura ai figli nati fuori dal matrimonio ogni tutela giuridica e sociale, compatibile con i diritti dei membri della famiglia legittima.

La legge detta le norme e i limiti per la ricerca della paternità.
Art. 31
La Repubblica agevola con misure economiche e altre provvidenze la formazione della famiglia e l'adempimento dei compiti relativi, con particolare riguardo alle famiglie numerose.

Protegge la maternità e l'infanzia e la gioventù, favorendo gli istituti necessari a tale scopo.
Art. 32
La Repubblica tutela la salute come fondamentale diritto dell'individuo e interesse della collettività, e garantisce cure gratuite agli indigenti.

Nessuno può essere obbligato a un determinato trattamento sanitario se non per disposizione di legge. La legge non può in nessun caso violare i limiti imposti dal rispetto della persona umana.
Art. 33
L'arte e la scienza sono libere e libero ne è l'insegnamento.

La Repubblica detta le norme generali sull’istruzione ed istituisce scuole statali per tutti gli ordini e gradi.

Enti e privati hanno il diritto di istituire scuole ed istituti di educazione, senza oneri per lo Stato.

La legge, nel fissare i diritti e gli obblighi delle scuole non statali che chiedono la parità, deve assicurare ad esse piena libertà e ai loro alunni un trattamento scolastico equipollente a quello degli alunni di scuole statali.

E' prescritto un esame di Stato per la ammissione ai vari ordini e gradi di scuole o per la conclusione di essi e per l'abilitazione all'esercizio professionale.

Le istituzioni di alta cultura, università ed accademie, hanno il diritto di darsi ordinamenti autonomi nei limiti stabiliti dalle leggi dello Stato.
Art. 34
La scuola è aperta a tutti.

L'istruzione inferiore, impartita per almeno otto anni, è obbligatoria e gratuita.

I capaci e meritevoli, anche se privi di mezzi, hanno diritto di raggiungere i gradi più alti degli studi.

La Repubblica rende effettivo questo diritto con borse di studio, assegni alle famiglie ed altre provvidenze, che devono essere attribuite per concorso.
Titolo III. Rapporti economici
Art. 35
La Repubblica tutela il lavoro in tutte le sue forme ed applicazioni.

Cura la formazione e l'elevazione professionale dei lavoratori.

Promuove e favorisce gli accordi e le organizzazioni internazionali intesi ad affermare e regolare i diritti del lavoro.

Riconosce la libertà di emigrazione, salvo gli obblighi stabiliti dalla legge nell'interesse generale, e tutela il lavoro italiano all'estero.
Art. 36
Il lavoratore ha diritto ad una retribuzione proporzionata alla quantità e qualità del suo lavoro e in ogni caso sufficiente ad assicurare a sé e alla famiglia un'esistenza libera e dignitosa.

La durata massima della giornata lavorativa è stabilita dalla legge.

Il lavoratore ha diritto al riposo settimanale e a ferie annuali retribuite, e non può rinunziarvi.
Art. 37
La donna lavoratrice ha gli stessi diritti e, a parità di lavoro, le stesse retribuzioni che spettano al lavoratore. Le condizioni di lavoro devono consentire l'adempimento della sua essenziale funzione familiare e assicurare alla madre e al bambino una speciale e adeguata protezione.

La legge stabilisce il limite minimo di età per il lavoro salariato.

La Repubblica tutela il lavoro dei minori con speciali norme e garantisce ad essi, a parità di lavoro, il diritto alla parità di retribuzione.
Art. 38
Ogni cittadino inabile al lavoro e sprovvisto dei mezzi necessari per vivere ha diritto al mantenimento e all'assistenza sociale.

I lavoratori hanno diritto che siano preveduti ed assicurati mezzi adeguati alle loro esigenze di vita in caso di infortunio, malattia, invalidità e vecchiaia, disoccupazione involontaria.

Gli inabili ed i minorati hanno diritto all'educazione e all'avviamento professionale.

Ai compiti previsti in questo articolo provvedono organi ed istituti predisposti o integrati dallo Stato.

L'assistenza privata è libera.
Art. 39
L'organizzazione sindacale è libera.

Ai sindacati non può essere imposto altro obbligo se non la loro registrazione presso uffici locali o centrali, secondo le norme di legge.

E' condizione per la registrazione che gli statuti dei sindacati sanciscano un ordinamento interno a base democratica.

I sindacati registrati hanno personalità giuridica. Possono, rappresentati unitariamente in proporzione dei loro iscritti, stipulare contratti collettivi di lavoro con efficacia obbligatoria per tutti gli appartenenti alle categorie alle quali il contratto si riferisce.
Art. 40
Il diritto di sciopero si esercita nell'ambito delle leggi che lo regolano.
Art. 41
L'iniziativa economica privata è libera.

Non può svolgersi in contrasto con l'utilità; sociale o in modo da recare danno alla sicurezza, alla libertà, alla dignità umana.

La legge determina i programmi e i controlli opportuni perché l'attività economica pubblica e privata possa essere indirizzata e coordinata a fini sociali.
Art. 42
La proprietà è pubblica o privata. I beni economici appartengono allo Stato, ad enti o a privati.

La proprietà privata è riconosciuta e garantita dalla legge, che ne determina i modi di acquisto, di godimento e i limiti allo scopo di assicurarne la funzione sociale e di renderla accessibile a tutti.

La proprietà privata può essere, nei casi preveduti dalla legge, e salvo indennizzo, espropriata per motivi d'interesse generale.

La legge stabilisce le norme ed i limiti della successione legittima e testamentaria e i diritti dello Stato sulle eredità.
Art. 43
A fini di utilità generale la legge può riservare originariamente o trasferire, mediante espropriazione e salvo indennizzo, allo Stato, ad enti pubblici o a comunità di lavoratori o di utenti, determinate imprese o categorie di imprese, che si riferiscano a servizi pubblici essenziali o a fonti di energia o a situazioni di monopolio ed abbiano carattere di preminente interesse generale.
Art. 44
Al fine di conseguire il razionale sfruttamento del suolo e di stabilire equi rapporti sociali, la legge impone obblighi e vincoli alla proprietà terriera privata, fissa limiti alla sua estensione secondo le regioni e le zone agrarie, promuove ed impone la bonifica delle terre, la trasformazione del latifondo e la ricostituzione delle unità produttive; aiuta la piccola e la media proprietà.

La legge dispone provvedimenti a favore delle zone montane.
Art. 45
La Repubblica riconosce la funzione sociale della cooperazione a carattere di mutualità e senza fini di speculazione privata. La legge ne promuove e favorisce l'incremento con i mezzi più idonei e ne assicura, con gli opportuni controlli, il carattere e le finalità.

La legge provvede alla tutela e allo sviluppo dell'artigianato.
Art. 46
Ai fini della elevazione economica e sociale del lavoro e in armonia con le esigenze della produzione, la Repubblica riconosce il diritto dei lavoratori a collaborare, nei modi e nei limiti stabiliti dalle leggi, alla gestione delle aziende.
Art. 47
La Repubblica incoraggia e tutela il risparmio in tutte le sue forme; disciplina, coordina e controlla l'esercizio del credito.
Favorisce l'accesso del risparmio popolare alla proprietà dell'abitazione, alla proprietà diretta coltivatrice e al diretto e indiretto investimento azionario nei grandi complessi produttivi del Paese.
Titolo IV. Rapporti politici
Art. 48
Sono elettori tutti i cittadini, uomini e donne, che hanno raggiunto la maggiore età.

Il voto è personale ed eguale, libero e segreto. Il suo esercizio è dovere civico.

La legge stabilisce requisiti e modalità per l'esercizio del diritto di voto dei cittadini residenti all'estero e ne assicura l'effettività. A tale fine è istituita una circoscrizione Estero per l'elezione delle Camere, alla quale sono assegnati seggi nel numero stabilito da norma costituzionale e secondo criteri determinati dalla legge. (*)

Il diritto di voto non può essere limitato se non per incapacità civile o per effetto di sentenza penale irrevocabile o nei casi di indegnità morale indicati dalla legge.


NOTE:
(*) Comma introdotto dalla legge costituzionale 17 gennaio 2000, n. 1.

L'art. 3 della legge costituzionale 23 gennaio 2001, n. 1, ha, inoltre, disposto, in via transitoria, quanto segue:
"1. In sede di prima applicazione della presente legge costituzionale ai sensi del terzo comma dell'articolo 48 della Costituzione, la stessa legge che stabilisce le modalità di attribuzione dei seggi assegnati alla circoscrizione Estero stabilisce, altresì, le modificazioni delle norme per l'elezione delle Camere conseguenti alla variazione del numero dei seggi assegnati alle circoscrizioni del territorio nazionale.
2. In caso di mancata approvazione della legge di cui al comma 1, si applica la disciplina costituzionale anteriore."

Art. 49
Tutti i cittadini hanno diritto di associarsi liberamente in partiti per concorrere con metodo democratico a determinare la politica nazionale.
Art. 50
Tutti i cittadini possono rivolgere petizioni alle Camere per chiedere provvedimenti legislativi o esporre comuni necessità.
Art. 51
Tutti i cittadini dell'uno o dell'altro sesso possono accedere agli uffici pubblici e alle cariche elettive in condizioni di eguaglianza, secondo i requisiti stabiliti dalla legge. A tale fine la Repubblica promuove con appositi provvedimenti le pari opportunità tra donne e uomini. (*)

La legge può, per l'ammissione ai pubblici uffici e alle cariche elettive, parificare ai cittadini gli italiani non appartenenti alla Repubblica.

Chi è chiamato a funzioni pubbliche elettive ha diritto di disporre del tempo necessario al loro adempimento e di conservare il suo posto di lavoro.


NOTE:
L'art. 1 della legge costituzionale 30 maggio 2003, n. 1 ha aggiunto, in fine, un periodo al primo comma dell'art. 51.
Il testo originario del primo comma era il seguente:
"Tutti i cittadini dell'uno o dell'altro sesso possono accedere agli uffici pubblici e alle cariche elettive in condizioni di eguaglianza, secondo i requisiti stabiliti dalla legge."
Art. 52
La difesa della Patria è sacro dovere del cittadino.

Il servizio militare è obbligatorio nei limiti e modi stabiliti dalla legge. Il suo adempimento non pregiudica la posizione di lavoro del cittadino, né l'esercizio dei diritti politici.

L'ordinamento delle Forze armate si informa allo spirito democratico della Repubblica.
Art. 53
Tutti sono tenuti a concorrere alle spese pubbliche in ragione della loro capacità contributiva.

Il sistema tributario è informato a criteri di progressività.
Art. 54
Tutti i cittadini hanno il dovere di essere fedeli alla Repubblica e di osservarne la Costituzione e le leggi.

I cittadini cui sono affidate funzioni pubbliche hanno il dovere di adempierle, con disciplina ed onore, prestando giuramento nei casi stabiliti dalla legge.
PARTE SECONDA. ORDINAMENTO DELLA REPUBBLICA
Titolo I. Il Parlamento
Sezione I. Le Camere
Art. 55
Il Parlamento si compone della Camera dei deputati e del Senato della Repubblica.

Il Parlamento si riunisce in seduta comune dei membri delle due Camere nei soli casi stabiliti dalla Costituzione.
Art. 56
La Camera dei deputati è eletta a suffragio universale e diretto.

Il numero dei deputati è di seicentotrenta, dodici dei quali eletti nella circoscrizione Estero.

Sono eleggibili a deputati tutti gli elettori che nel giorno delle elezioni hanno compiuto i venticinque anni di età.

La ripartizione dei seggi tra le circoscrizioni, fatto salvo il numero dei seggi assegnati alla circoscrizione Estero, si effettua dividendo il numero degli abitanti della Repubblica, quale risulta dall'ultimo censimento generale della popolazione, per seicentodiciotto e distribuendo i seggi in proporzione alla popolazione di ogni circoscrizione, sulla base dei quozienti interi e dei più alti resti. (*)


NOTE:
(*) L'art. 56 è stato sostituito dapprima dall'art. 1 della legge costituzionale 9 febbraio 1963, n. 2.
Il testo originario dell'articolo era il seguente:
«La Camera dei deputati è eletta a suffragio universale e diretto, in ragione di un deputato per ottantamila abitanti o per frazione superiore a quarantamila.
Sono eleggibili a deputati tutti gli elettori che nel giorno delle elezioni hanno compiuto i venticinque anni di età».

In seguito, l'art. 1 della legge costituzionale 23 gennaio 2001, n. 1, ha modificato l'art. 56. Il testo dell'articolo 56, come sostituito dalla legge costituzionale 9 febbraio 1963, n. 2, era il seguente:
"La Camera dei deputati è eletta a suffragio universale e diretto.
Il numero dei deputati è di seicentotrenta.
Sono eleggibili a deputati tutti gli elettori che nel giorno della elezione hanno compiuto i venticinque anni di età.
La ripartizione dei seggi tra le circoscrizioni si effettua dividendo il numero degli abitanti della Repubblica, quale risulta dall'ultimo censimento generale della popolazione, per seicentotrenta e distribuendo i seggi in proporzione alla popolazione di ogni circoscrizione, sulla base dei quozienti interi e dei più alti resti."

L'art. 3 della legge costituzionale 23 gennaio 2001, n. 1, ha, inoltre, disposto, in via transitoria, quanto segue:
"1. In sede di prima applicazione della presente legge costituzionale ai sensi del terzo comma dell'articolo 48 della Costituzione, la stessa legge che stabilisce le modalità di attribuzione dei seggi assegnati alla circoscrizione Estero stabilisce, altresì, le modificazioni delle norme per l'elezione delle Camere conseguenti alla variazione del numero dei seggi assegnati alle circoscrizioni del territorio nazionale.
2. In caso di mancata approvazione della legge di cui al comma 1, si applica la disciplina costituzionale anteriore."
Art. 57
Il Senato della Repubblica è eletto a base regionale, salvi i seggi assegnati alla circoscrizione Estero.

Il numero dei senatori elettivi è di trecentoquindici, sei dei quali eletti nella circoscrizione Estero.

Nessuna Regione può avere un numero di senatori inferiore a sette; il Molise ne ha due, la Valle d'Aosta uno.

La ripartizione dei seggi tra le Regioni, fatto salvo il numero dei seggi assegnati alla circoscrizione Estero, previa applicazione delle disposizioni del precedente comma, si effettua in proporzione alla popolazione delle Regioni, quale risulta dall'ultimo censimento generale, sulla base dei quozienti interi e dei più alti resti. (*)


NOTE:
(*) L'art. 57 è stato dapprima sostituito dall'art. 2 della legge costituzionale 9 febbraio 1963, n. 2, poi modificato una prima volta dall'art. 2 della legge costituzionale 27 dicembre 1963, n. 3, e modificato una seconda volta dall'art. 2 dalla legge costituzionale 23 gennaio 2001, n. 1.
Il testo dell'articolo nella versione originaria era il seguente:
"Il Senato della Repubblica è eletto a base regionale.
A ciascuna Regione è attribuito un senatore per duecentomila abitanti o per frazione superiore a centomila.
Nessuna Regione può avere un numero di senatori inferiore a sei. La Valle d'Aosta ha un solo senatore."

Il testo dell'articolo 57 come sostituito dall'art. 2 della legge n. 2 del 1963 così disponeva:
"Il Senato della Repubblica è eletto a base regionale.
Il numero dei senatori elettivi è di trecentoquindici.
Nessuna Regione può avere un numero di senatori inferiore a sette. La Valle d'Aosta uno.
La ripartizione dei seggi tra le Regioni, previa applicazione delle disposizioni del precedente comma, si effettua in proporzione alla popolazione delle regioni, quale risulta dall'ultimo censimento generale, sulla base di quozienti interi e dei più alti resti."

Si segnala inoltre che con la legge costituzionale 9 marzo 1961, n. 1, si è provveduto all'assegnazione di tre senatori ai comuni di Trieste, Duino Aurisina, Monrupino, Muggia, San Dorligo della Valle e Sgonico.

L'art. 57 è stato poi modificato dalla legge costituzionale 23 gennaio 2001, n. 1. Il testo dell'art. 57, come modificato dalla legge costituzionale 27 dicembre 1963, n. 3, era il seguente:
"Il Senato della Repubblica è eletto a base regionale.
Il numero dei senatori elettivi è di trecentoquindici.
Nessuna Regione può avere un numero di senatori inferiore a sette; il Molise ne ha due, la Valle d'Aosta uno.
La ripartizione dei seggi fra le Regioni, previa applicazione delle disposizioni del precedente comma, si effettua in proporzione alla popolazione delle Regioni, quale risulta dall'ultimo censimento generale, sulla base dei quozienti interi e dei più alti resti."

L'art. 3 della legge costituzionale 23 gennaio 2001, n. 1, ha, inoltre, disposto, in via transitoria, quanto segue:
"1. In sede di prima applicazione della presente legge costituzionale ai sensi del terzo comma dell'articolo 48 della Costituzione, la stessa legge che stabilisce le modalità di attribuzione dei seggi assegnati alla circoscrizione Estero stabilisce, altresì, le modificazioni delle norme per l'elezione delle Camere conseguenti alla variazione del numero dei seggi assegnati alle circoscrizioni del territorio nazionale.
2. In caso di mancata approvazione della legge di cui al comma 1, si applica la disciplina costituzionale anteriore."
Art. 58
I senatori sono eletti a suffragio universale e diretto dagli elettori che hanno superato il venticinquesimo anno di età.

Sono eleggibili a senatori gli elettori che hanno compiuto il quarantesimo anno.
Art. 59
E' senatore di diritto e a vita, salvo rinunzia, chi è stato Presidente della Repubblica.

Il Presidente della Repubblica può nominare senatori a vita cinque cittadini che hanno illustrato la Patria per altissimi meriti nel campo sociale, scientifico, artistico e letterario.
Art. 60
La Camera dei deputati e il Senato della Repubblica sono eletti per cinque anni.

La durata di ciascuna Camera non può essere prorogata se non per legge e soltanto in caso di guerra. (*)


NOTE:
(*) L'art. 60 è stato sostituito dall'art. 3 della legge costituzionale 9 febbraio 1963, n. 2.
Il testo originario dell'articolo era il seguente:
«La Camera dei deputati è eletta per cinque anni, il Senato della Repubblica per sei.
La durata di ciascuna Camera non può essere prorogata se non per legge e soltanto in caso di guerra.»
Art. 61
Le elezioni delle nuove Camere hanno luogo entro settanta giorni dalla fine delle precedenti. La prima riunione ha luogo non oltre il ventesimo giorno dalle elezioni.

Finché non siano riunite le nuove Camere sono prorogati i poteri delle precedenti.
Art. 62
Le Camere si riuniscono di diritto il primo giorno non festivo di febbraio e di ottobre.

Ciascuna Camera può essere convocata in via straordinaria per iniziativa del suo Presidente o del Presidente della Repubblica o di un terzo dei suoi componenti.

Quando si riunisce in via straordinaria una Camera, è convocata di diritto anche l'altra.
Art. 63
Ciascuna Camera elegge fra i suoi componenti il Presidente e l'Ufficio di presidenza.

Quando il Parlamento si riunisce in seduta comune, il Presidente e l'Ufficio di presidenza sono quelli della Camera dei deputati.
Art. 64
Ciascuna Camera adotta il proprio regolamento a maggioranza assoluta dei suoi componenti.

Le sedute sono pubbliche: tuttavia ciascuna delle due Camere e il Parlamento a Camere riunite possono deliberare di adunarsi in seduta segreta.

Le deliberazioni di ciascuna Camera e del Parlamento non sono valide se non è presente la maggioranza dei loro componenti, e se non sono adottate a maggioranza dei presenti, salvo che la Costituzione prescriva una maggioranza speciale.

I membri del Governo, anche se non fanno parte delle Camere, hanno diritto, e se richiesti obbligo, di assistere alle sedute. Devono essere sentiti ogni volta che lo richiedono.
Art. 65
La legge determina i casi di ineleggibilità e di incompatibilità con l'ufficio di deputato o di senatore.

Nessuno può appartenere contemporaneamente alle due Camere.
Art. 66
Ciascuna Camera giudica dei titoli di ammissione dei suoi componenti e delle cause sopraggiunte di ineleggibilità e di incompatibilità.
Art. 67
Ogni membro del Parlamento rappresenta la Nazione ed esercita le sue funzioni senza vincolo di mandato.
Art. 68
I membri del Parlamento non possono essere chiamati a rispondere delle opinioni espresse e dei voti dati nell'esercizio delle loro funzioni.

Senza autorizzazione della Camera alla quale appartiene, nessun membro del Parlamento può essere sottoposto a perquisizione personale o domiciliare, né può essere arrestato o altrimenti privato della libertà personale, o mantenuto in detenzione, salvo che in esecuzione di una sentenza irrevocabile di condanna, ovvero se sia colto nell'atto di commettere un delitto per il quale è previsto l'arresto obbligatorio in flagranza.

Analoga autorizzazione è richiesta per sottoporre i membri del Parlamento ad intercettazioni, in qualsiasi forma, di conversazioni o comunicazioni e a sequestro di corrispondenza. (*)


NOTE:
(*) L'art. 68 è stato sostituito dall'art. 1 della legge costituzionale 29 ottobre 1993, n. 3.
Il testo originario dell'articolo era il seguente:
«I membri del Parlamento non possono essere perseguiti per le opinioni espresse e per i voti dati nell'esercizio delle loro funzioni.
Senza autorizzazione della Camera alla quale appartiene, nessun membro del Parlamento può essere sottoposto a procedimento penale; né può essere arrestato, o altrimenti privato della libertà personale, o sottoposto a perquisizione personale o domiciliare, salvo che sia colto nell'atto di commettere un delitto per il quale è obbligatorio il mandato o l'ordine di cattura.
Eguale autorizzazione è richiesta per trarre in arresto o mantenere in detenzione un membro del Parlamento in esecuzione di una sentenza anche irrevocabile.»

Art. 69
I membri del Parlamento ricevono una indennità stabilita dalla legge.
Sezione II. La formazione delle leggi
Art. 70
La funzione legislativa è esercitata collettivamente dalle due Camere.
Art. 71
L'iniziativa delle leggi appartiene al Governo, a ciascun membro delle Camere ed agli organi ed enti ai quali sia conferita da legge costituzionale.

Il popolo esercita l'iniziativa delle leggi, mediante la proposta, da parte di almeno cinquantamila elettori, di un progetto redatto in articoli.
Art. 72
Ogni disegno di legge, presentato ad una Camera è, secondo le norme del suo regolamento, esaminato da una commissione e poi dalla Camera stessa, che l'approva articolo per articolo e con votazione finale.

Il regolamento stabilisce procedimenti abbreviati per i disegni di legge dei quali è dichiarata l'urgenza.

Può altresì stabilire in quali casi e forme l'esame e l'approvazione dei disegni di legge sono deferiti a commissioni, anche permanenti, composte in modo da rispecchiare la proporzione dei gruppi parlamentari. Anche in tali casi, fino al momento della sua approvazione definitiva, il disegno di legge è rimesso alla Camera, se il Governo o un decimo dei componenti della Camera o un quinto della commissione richiedono che sia discusso e votato dalla Camera stessa oppure che sia sottoposto alla sua approvazione finale con sole dichiarazioni di voto. Il regolamento determina le forme di pubblicità dei lavori delle commissioni.

La procedura normale di esame e di approvazione diretta da parte della Camera è sempre adottata per i disegni di legge in materia costituzionale ed elettorale e per quelli di delegazione legislativa, di autorizzazione a ratificare trattati internazionali, di approvazione di bilanci e consuntivi.
Art. 73
Le leggi sono promulgate dal Presidente della Repubblica entro un mese dall'approvazione.
Se le Camere, ciascuna a maggioranza assoluta dei propri componenti, ne dichiarano l'urgenza, la legge è promulgata nel termine da essa stabilito.
Le leggi sono pubblicate subito dopo la promulgazione ed entrano in vigore il quindicesimo giorno successivo alla loro pubblicazione, salvo che le leggi stesse stabiliscano un termine diverso.
Art. 74
Il Presidente della Repubblica, prima di promulgare la legge, può con messaggio motivato alle Camere chiedere una nuova deliberazione.

Se le Camere approvano nuovamente la legge, questa deve essere promulgata.
Art. 75
E' indetto referendum popolare per deliberare l'abrogazione, totale o parziale, di una legge o di un atto avente valore di legge, quando lo richiedono cinquecentomila elettori o cinque Consigli regionali.

Non è ammesso il referendum per le leggi tributarie e di bilancio, di amnistia e di indulto, di autorizzazione a ratificare trattati internazionali.

Hanno diritto di partecipare al referendum tutti i cittadini chiamati ad eleggere la Camera dei deputati.

La proposta soggetta a referendum è approvata se ha partecipato alla votazione la maggioranza degli aventi diritto, e se è raggiunta la maggioranza dei voti validamente espressi.

La legge determina le modalità di attuazione del referendum.
Art. 76
L'esercizio della funzione legislativa non può essere delegato al Governo se non con determinazione di principi e criteri direttivi e soltanto per tempo limitato e per oggetti definiti.
Art. 77
Il Governo non può, senza delegazione delle Camere, emanare decreti che abbiano valore di legge ordinaria.

Quando, in casi straordinari di necessità e d'urgenza, il Governo adotta, sotto la sua responsabilità, provvedimenti provvisori con forza di legge, deve il giorno stesso presentarli per la conversione alle Camere che, anche se sciolte, sono appositamente convocate e si riuniscono entro cinque giorni .

I decreti perdono efficacia sin dall'inizio, se non sono convertiti in legge entro sessanta giorni dalla loro pubblicazione. Le Camere possono tuttavia regolare con legge i rapporti giuridici sorti sulla base dei decreti non convertiti.
Art. 78
Le Camere deliberano lo stato di guerra e conferiscono al Governo i poteri necessari.
Art. 79
L'amnistia e l'indulto sono concessi con legge deliberata a maggioranza dei due terzi dei componenti di ciascuna Camera, in ogni suo articolo e nella votazione finale.

La legge che concede l'amnistia o l'indulto stabilisce il termine per la loro applicazione.

In ogni caso l'amnistia e l'indulto non possono applicarsi ai reati commessi successivamente alla presentazione del disegno di legge. (*)


NOTE:
(*) L'art. 79 è stato sostituito dall'art. 1 della legge costituzionale 6 marzo 1992, n. 1.
Il testo originario dell'articolo era il seguente:
«L'amnistia e l'indulto sono concessi dal Presidente della Repubblica su legge di delegazione delle Camere.
Non possono applicarsi ai reati commessi successivamente alla proposta di delegazione.»
Art. 80
Le Camere autorizzano con legge la ratifica dei trattati internazionali che sono di natura politica, o prevedono arbitrati o regolamenti giudiziari, o importano variazioni del territorio od oneri alle finanze o modificazioni di leggi.
Art. 81
Le Camere approvano ogni anno i bilanci e il rendiconto consuntivo presentati dal Governo.

L'esercizio provvisorio del bilancio non può essere concesso se non per legge e per periodi non superiori complessivamente a quattro mesi.

Con la legge di approvazione del bilancio non si possono stabilire nuovi tributi e nuove spese.

Ogni altra legge che importi nuove e maggiori spese deve indicare i mezzi per farvi fronte.
Art. 82
Ciascuna Camera può disporre inchieste su materie di pubblico interesse.

A tale scopo nomina fra i propri componenti una commissione formata in modo da rispecchiare la proporzione dei vari gruppi. La commissione di inchiesta procede alle indagini e agli esami con gli stessi poteri e le stesse limitazioni della autorità giudiziaria.
Titolo II. Il Presidente della Repubblica
Art. 83
Il Presidente della Repubblica è eletto dal Parlamento in seduta comune dei suoi membri.

All'elezione partecipano tre delegati per ogni Regione eletti dal Consiglio regionale in modo che sia assicurata la rappresentanza delle minoranze. La Valle d'Aosta ha un solo delegato.

L'elezione del Presidente della Repubblica ha luogo per scrutinio segreto a maggioranza di due terzi della assemblea. Dopo il terzo scrutinio è sufficiente la maggioranza assoluta.
Art. 84
Può essere eletto Presidente della Repubblica ogni cittadino che abbia compiuto cinquanta anni di età e goda dei diritti civili e politici.

L'ufficio di Presidente della Repubblica è incompatibile con qualsiasi altra carica.

L'assegno e la dotazione del Presidente sono determinati per legge.
Art. 85
Il Presidente della Repubblica è eletto per sette anni.

Trenta giorni prima che scada il termine, il Presidente della Camera dei deputati convoca in seduta comune il Parlamento e i delegati regionali, per eleggere il nuovo Presidente della Repubblica.

Se le Camere sono sciolte, o manca meno di tre mesi alla loro cessazione, la elezione ha luogo entro quindici giorni dalla riunione delle Camere nuove. Nel frattempo sono prorogati i poteri del Presidente in carica.
Art. 86
Le funzioni del Presidente della Repubblica, in ogni caso che egli non possa adempierle, sono esercitate dal Presidente del Senato.

In caso di impedimento permanente o di morte o di dimissioni del Presidente della Repubblica, il Presidente della Camera dei deputati indice la elezione del nuovo Presidente della Repubblica entro quindici giorni, salvo il maggior termine previsto se le Camere sono sciolte o manca meno di tre mesi alla loro cessazione.
Art. 87
Il Presidente della Repubblica è il Capo dello Stato e rappresenta l'unità nazionale.

Può inviare messaggi alle Camere.

Indice le elezioni delle nuove Camere e ne fissa la prima riunione.

Autorizza la presentazione alle Camere dei disegni di legge di iniziativa del Governo.

Promulga le leggi ed emana i decreti aventi valore di legge e i regolamenti.

Indice il referendum popolare nei casi previsti dalla Costituzione.

Nomina, nei casi indicati dalla legge, i funzionari dello Stato.

Accredita e riceve i rappresentanti diplomatici, ratifica i trattati internazionali, previa, quando occorra, l'autorizzazione delle Camere.

Ha il comando delle Forze armate, presiede il Consiglio supremo di difesa costituito secondo la legge, dichiara lo stato di guerra deliberato dalle Camere.

Presiede il Consiglio superiore della magistratura.

Può concedere grazia e commutare le pene.

Conferisce le onorificenze della Repubblica.
Art. 88
Il Presidente della Repubblica può, sentiti i loro Presidenti, sciogliere le Camere o anche una sola di esse.

Non può esercitare tale facoltà negli ultimi sei mesi del suo mandato, salvo che essi coincidano in tutto o in parte con gli ultimi sei mesi della legislatura. (*)


NOTE:
(*) Il secondo comma dell'art. 88 è stato sostituito dall'art. 1 della legge costituzionale 4 novembre 1991, n. 1.
Il testo originario del comma era il seguente:
«Non può esercitare tale facoltà negli ultimi sei mesi del suo mandato.»
Art. 89
Nessun atto del Presidente della Repubblica è valido se non è controfirmato dai ministri proponenti, che ne assumono la responsabilità.

Gli atti che hanno valore legislativo e gli altri indicati dalla legge sono controfirmati anche dal Presidente del Consiglio dei ministri.
Art. 90
Il Presidente della Repubblica non è responsabile degli atti compiuti nell'esercizio delle sue funzioni, tranne che per alto tradimento o per attentato alla Costituzione.

In tali casi è messo in stato di accusa dal Parlamento in seduta comune, a maggioranza assoluta dei suoi membri.
Art. 91
Il Presidente della Repubblica, prima di assumere le sue funzioni, presta giuramento di fedeltà alla Repubblica e di osservanza della Costituzione dinanzi al Parlamento in seduta comune.
Titolo III. Il Governo
Sezione I. Il Consiglio dei ministri
Art. 92
Il Governo della Repubblica è composto del Presidente del Consiglio e dei ministri, che costituiscono insieme il Consiglio dei ministri.

Il Presidente della Repubblica nomina il Presidente del Consiglio dei ministri e, su proposta di questo, i ministri.
Art. 93
Il Presidente del Consiglio dei ministri e i ministri, prima di assumere le funzioni, prestano giuramento nelle mani del Presidente della Repubblica.
Art. 94
Il Governo deve avere la fiducia delle due Camere.

Ciascuna Camera accorda o revoca la fiducia mediante mozione motivata e votata per appello nominale.

Entro dieci giorni dalla sua formazione il Governo si presenta alle Camere per ottenerne la fiducia.

Il voto contrario di una o di entrambe le Camere su una proposta del Governo non importa obbligo di dimissioni.

La mozione di sfiducia deve essere firmata da almeno un decimo dei componenti della Camera e non può essere messa in discussione prima di tre giorni dalla sua presentazione.
Art. 95
Il Presidente del Consiglio dei ministri dirige la politica generale del Governo e ne è responsabile. Mantiene l’unità di indirizzo politico ed amministrativo, promovendo e coordinando l'attività dei ministri.

I ministri sono responsabili collegialmente degli atti del Consiglio dei ministri, e individualmente degli atti dei loro dicasteri.

La legge provvede all'ordinamento della Presidenza del Consiglio e determina il numero, le attribuzioni e l'organizzazione dei ministeri.
Art. 96
Il Presidente del Consiglio dei ministri ed i ministri, anche se cessati dalla carica, sono sottoposti, per i reati commessi nell'esercizio delle loro funzioni, alla giurisdizione ordinaria, previa autorizzazione del Senato della Repubblica o della Camera dei deputati, secondo le norme stabilite con legge costituzionale. (*)


NOTE:
(*) L'articolo è stato sostituito dall'art. 1 della legge costituzionale 16 gennaio 1989, n. 1.
Il testo originario era il seguente:
«Il Presidente del Consiglio dei ministri e i ministri sono posti in stato d'accusa dal Parlamento in seduta comune per reati commessi nell'esercizio delle loro funzioni.»
Sezione II. La Pubblica Amministrazione
Art. 97
I pubblici uffici sono organizzati secondo disposizioni di legge, in modo che siano assicurati il buon andamento e la imparzialità dell'amministrazione.

Nell'ordinamento degli uffici sono determinate le sfere di competenza, le attribuzioni e le responsabilità proprie dei funzionari.

Agli impieghi nelle pubbliche amministrazioni si accede mediante concorso, salvo i casi stabiliti dalla legge.
Art. 98
I pubblici impiegati sono al servizio esclusivo della Nazione.

Se sono membri del Parlamento, non possono conseguire promozioni se non per anzianità.

Si possono con legge stabilire limitazioni al diritto d'iscriversi ai partiti politici per i magistrati, i militari di carriera in servizio attivo, i funzionari ed agenti di polizia, i rappresentanti diplomatici e consolari all'estero.
Sezione III. Gli organi ausiliari
Art. 99
Il Consiglio nazionale dell'economia e del lavoro è composto, nei modi stabiliti dalla legge, di esperti e di rappresentanti delle categorie produttive, in misura che tenga conto della loro importanza numerica e qualitativa.

E' organo di consulenza delle Camere e del Governo per le materie e secondo le funzioni che gli sono attribuite dalla legge.

Ha l'iniziativa legislativa e può contribuire alla elaborazione della legislazione economica e sociale secondo i principi ed entro i limiti stabiliti dalla legge.
Art. 100
Il Consiglio di Stato è organo di consulenza giuridico-amministrativa e di tutela della giustizia nell'amministrazione.

La Corte dei conti esercita il controllo preventivo di legittimità sugli atti del Governo, e anche quello successivo sulla gestione del bilancio dello Stato. Partecipa, nei casi e nelle forme stabilite dalla legge, al controllo sulla gestione finanziaria degli enti a cui lo Stato contribuisce in via ordinaria. Riferisce direttamente alle Camere sul risultato del riscontro eseguito.

La legge assicura l'indipendenza dei due istituti e dei loro componenti di fronte al Governo.
Titolo IV. La magistratura
Sezione I. Ordinamento giurisdizionale
Art. 101
La giustizia è amministrata in nome del popolo.

I giudici sono soggetti soltanto alla legge.
Art. 102
La funzione giurisdizionale è esercitata da magistrati ordinari istituiti e regolati dalle norme sull'ordinamento giudiziario.

Non possono essere istituiti giudici straordinari o giudici speciali. Possono soltanto istituirsi presso gli organi giudiziari ordinari sezioni specializzate per determinate materie, anche con la partecipazione di cittadini idonei estranei alla magistratura.

La legge regola i casi e le forme della partecipazione diretta del popolo all'amministrazione della giustizia.
Art. 103
Il Consiglio di Stato e gli altri organi di giustizia amministrativa hanno giurisdizione per la tutela nei confronti della pubblica amministrazione degli interessi legittimi e, in particolari materie indicate dalla legge, anche dei diritti soggettivi.

La Corte dei conti ha giurisdizione nelle materie di contabilità pubblica e nelle altre specificate dalla legge.

I tribunali militari in tempo di guerra hanno la giurisdizione stabilita dalla legge. In tempo di pace hanno giurisdizione soltanto per i reati militari commessi da appartenenti alle Forze armate.
Art. 104
La magistratura costituisce un ordine autonomo e indipendente da ogni altro potere.

Il Consiglio superiore della magistratura è presieduto dal Presidente della Repubblica.

Ne fanno parte di diritto il primo presidente e il procuratore generale della Corte di cassazione.

Gli altri componenti sono eletti per due terzi da tutti i magistrati ordinari tra gli appartenenti alle varie categorie, e per un terzo dal Parlamento in seduta comune tra professori ordinari di università in materie giuridiche ed avvocati dopo quindici anni di esercizio.

Il Consiglio elegge un vicepresidente fra i componenti designati dal Parlamento.

I membri elettivi del Consiglio durano in carica quattro anni e non sono immediatamente rieleggibili.

Non possono, finché sono in carica, essere iscritti, negli albi professionali, né far parte del Parlamento o di un Consiglio regionale.
Art. 105
Spettano al Consiglio superiore della magistratura, secondo le norme dell'ordinamento giudiziario, le assunzioni, le assegnazioni ed i trasferimenti, le promozioni e i provvedimenti disciplinari nei riguardi dei magistrati.
Art. 106
Le nomine dei magistrati hanno luogo per concorso.

La legge sull'ordinamento giudiziario può ammettere la nomina, anche elettiva, di magistrati onorari per tutte le funzioni attribuite a giudici singoli.
Su designazione del Consiglio superiore della magistratura possono essere chiamati all'ufficio di consiglieri di cassazione, per meriti insigni, professori ordinari di università in materie giuridiche e avvocati che abbiano quindici anni di esercizio e siano iscritti negli albi speciali per le giurisdizioni superiori.
Art. 107
I magistrati sono inamovibili. Non possono essere dispensati o sospesi dal servizio né destinati ad altre sedi o funzioni se non in seguito a decisione del Consiglio superiore della magistratura, adottata o per i motivi e con le garanzie di difesa stabilite dall'ordinamento giudiziario o con il loro consenso.

Il Ministro della giustizia ha facoltà di promuovere l'azione disciplinare.

I magistrati si distinguono fra loro soltanto per diversità di funzioni.

Il pubblico ministero gode delle garanzie stabilite nei suoi riguardi dalle norme sull'ordinamento giudiziario.
Art. 108
Le norme sull'ordinamento giudiziario e su ogni magistratura sono stabilite con legge.

La legge assicura l'indipendenza dei giudici delle giurisdizioni speciali, del pubblico ministero presso di esse, e degli estranei che partecipano all'amministrazione della giustizia.
Art. 109
L'autorità giudiziaria dispone direttamente della polizia giudiziaria.
Art. 110
Ferme le competenze del Consiglio superiore della magistratura, spettano al Ministro della giustizia l'organizzazione e il funzionamento dei servizi relativi alla giustizia.
Sezione II. Norme sulla giurisdizione
Art. 111
La giurisdizione si attua mediante il giusto processo regolato dalla legge.

Ogni processo si svolge nel contraddittorio tra le parti, in condizioni di parità, davanti a giudice terzo e imparziale. La legge ne assicura la ragionevole durata.

Nel processo penale, la legge assicura che la persona accusata di un reato sia, nel più breve tempo possibile, informata riservatamente della natura e dei motivi dell'accusa elevata a suo carico; disponga del tempo e delle condizioni necessari per preparare la sua difesa; abbia la facoltà, davanti al giudice, di interrogare o di far interrogare le persone che rendono dichiarazioni a suo carico, di ottenere la convocazione e l'interrogatorio di persone a sua difesa nelle stesse condizioni dell'accusa e l'acquisizione di ogni altro mezzo di prova a suo favore; sia assistita da un interprete se non comprende o non parla la lingua impiegata nel processo.

Il processo penale è regolato dal principio del contraddittorio nella formazione della prova. La colpevolezza dell'imputato non può essere provata sulla base di dichiarazioni rese da chi, per libera scelta, si è sempre volontariamente sottratto all'interrogatorio da parte dell'imputato o del suo difensore.

La legge regola i casi in cui la formazione della prova non ha luogo in contraddittorio per consenso dell'imputato o per accertata impossibilità di natura oggettiva o per effetto di provata condotta illecita.

Tutti i provvedimenti giurisdizionali devono essere motivati.

Contro le sentenze e contro i provvedimenti sulla libertà personale, pronunciati dagli organi giurisdizionali ordinari o speciali, è sempre ammesso ricorso in cassazione per violazione di legge. Si può derogare a tale norma soltanto per le sentenze dei tribunali militari in tempo di guerra.

Contro le decisioni del Consiglio di Stato e della Corte dei conti il ricorso in cassazione è ammesso per i soli motivi inerenti alla giurisdizione. (*)


NOTE:
(*) I primi cinque commi dell'art. 111 sono stati introdotti dalla legge costituzionale 23 novembre 1999, n. 2.
Si riporta di seguito l'art. 2 della legge costituzionale 23 novembre 1999, n. 2:
«1. La legge regola l'applicazione dei principi contenuti nella presente legge costituzionale ai procedimenti penali in corso alla data della sua entrata in vigore.»


Art. 112
Il pubblico ministero ha l'obbligo di esercitare l'azione penale.
Art. 113
Contro gli atti della pubblica amministrazione è sempre ammessa la tutela giurisdizionale dei diritti e degli interessi legittimi dinanzi agli organi di giurisdizione ordinaria o amministrativa.

Tale tutela giurisdizionale non può essere esclusa o limitata a particolari mezzi di impugnazione o per determinate categorie di atti.

La legge determina quali organi di giurisdizione possono annullare gli atti della pubblica amministrazione nei casi e con gli effetti previsti dalla legge stessa.
Titolo V. Le Regioni, le Province, i Comuni
Art. 114
La Repubblica è costituita dai Comuni, dalle Province, dalle Città metropolitane, dalle Regioni e dallo Stato.

I Comuni, le Province, le Città metropolitane e le Regioni sono enti autonomi con propri statuti, poteri e funzioni secondo i principi fissati dalla Costituzione.

Roma è la capitale della Repubblica. La legge dello Stato disciplina il suo ordinamento. (*)


NOTE:
(*) L'art. 114 è stato sostituito dall'art. 1 della legge costituzionale 18 ottobre 2001, n. 3.
Il testo originario dell'articolo era il seguente:
«La Repubblica si riparte in Regioni, Provincie e Comuni.»
Art. 115
(Abrogato) (*)


NOTE:
(*) L'art. 115 è stato abrogato dall'art. 9, comma 2, della legge costituzionale 18 ottobre 2001, n. 3.
Il testo originario dell'articolo era il seguente:
«Le Regioni sono costituite in enti autonomi con propri poteri e funzioni secondo i principi fissati nella Costituzione.»
Art. 116
Il Friuli Venezia Giulia, la Sardegna, la Sicilia, il Trentino-Alto Adige/Südtirol e la Valle d'Aosta/Vallée d'Aoste dispongono di forme e condizioni particolari di autonomia, secondo i rispettivi statuti speciali adottati con legge costituzionale.

La Regione Trentino-Alto Adige/Südtirol è costituita dalle Province autonome di Trento e di Bolzano.
Ulteriori forme e condizioni particolari di autonomia, concernenti le materie di cui al terzo comma dell'articolo 117 e le materie indicate dal secondo comma del medesimo articolo alle lettere l), limitatamente all'organizzazione della giustizia di pace, n) e s), possono essere attribuite ad altre Regioni, con legge dello Stato, su iniziativa della Regione interessata, sentiti gli enti locali, nel rispetto dei principi di cui all'articolo 119. La legge è approvata dalle Camere a maggioranza assoluta dei componenti, sulla base di intesa fra lo Stato e la Regione interessata. (*)


NOTE:
(*) L'art. 116 è stato sostituito dall'art. 2 della legge costituzionale 18 ottobre 2001, n. 3.
Il testo originario dell'articolo era il seguente:
«Alla Sicilia, alla Sardegna, al Trentino-Alto Adige, al Friuli-Venezia Giulia e alla Valle d'Aosta sono attribuite forme e condizioni particolari di autonomia, secondo statuti speciali adottati con leggi costituzionali.»

Si riporta di seguito l'art. 10, recante disposizioni transitorie, della legge costituzionale 18 ottobre 2001, n. 3:
«1. Sino all'adeguamento dei rispettivi statuti, le disposizioni della presente legge costituzionale si applicano anche alle Regioni a statuto speciale ed alle province autonome di Trento e di Bolzano per le parti in cui prevedono forme di autonomia più ampie rispetto a quelle già attribuite.»

Art. 117
La potestà legislativa è esercitata dallo Stato e dalle Regioni nel rispetto della Costituzione, nonché dei vincoli derivanti dall'ordinamento comunitario e dagli obblighi internazionali.

Lo Stato ha legislazione esclusiva nelle seguenti materie:
a) politica estera e rapporti internazionali dello Stato; rapporti dello Stato con l'Unione europea; diritto di asilo e condizione giuridica dei cittadini di Stati non appartenenti all'Unione europea;
b) immigrazione;
c) rapporti tra la Repubblica e le confessioni religiose;
d) difesa e Forze armate; sicurezza dello Stato; armi, munizioni ed esplosivi;
e) moneta, tutela del risparmio e mercati finanziari; tutela della concorrenza; sistema valutario; sistema tributario e contabile dello Stato; perequazione delle risorse finanziarie;
f) organi dello Stato e relative leggi elettorali; referendum statali; elezione del Parlamento europeo;
g) ordinamento e organizzazione amministrativa dello Stato e degli enti pubblici nazionali;
h) ordine pubblico e sicurezza, ad esclusione della polizia amministrativa locale;
i) cittadinanza, stato civile e anagrafi;
l) giurisdizione e norme processuali; ordinamento civile e penale; giustizia amministrativa;
m) determinazione dei livelli essenziali delle prestazioni concernenti i diritti civili e sociali che devono essere garantiti su tutto il territorio nazionale;
n) norme generali sull'istruzione;
o) previdenza sociale;
p) legislazione elettorale, organi di governo e funzioni fondamentali di Comuni, Province e Città metropolitane;
q) dogane, protezione dei confini nazionali e profilassi internazionale;
r) pesi, misure e determinazione del tempo; coordinamento informativo statistico e informatico dei dati dell'amministrazione statale, regionale e locale; opere dell'ingegno;
s) tutela dell'ambiente, dell'ecosistema e dei beni culturali.

Sono materie di legislazione concorrente quelle relative a: rapporti internazionali e con l'Unione europea delle Regioni; commercio con l'estero; tutela e sicurezza del lavoro; istruzione, salva l'autonomia delle istituzioni scolastiche e con esclusione della istruzione e della formazione professionale; professioni; ricerca scientifica e tecnologica e sostegno all'innovazione per i settori produttivi; tutela della salute; alimentazione; ordinamento sportivo; protezione civile; governo del territorio; porti e aeroporti civili; grandi reti di trasporto e di navigazione; ordinamento della comunicazione; produzione, trasporto e distribuzione nazionale dell'energia; previdenza complementare e integrativa; armonizzazione dei bilanci pubblici e coordinamento della finanza pubblica e del sistema tributario; valorizzazione dei beni culturali e ambientali e promozione e organizzazione di attività culturali; casse di risparmio, casse rurali, aziende di credito a carattere regionale; enti di credito fondiario e agrario a carattere regionale. Nelle materie di legislazione concorrente spetta alle Regioni la potestà legislativa, salvo che per la determinazione dei principi fondamentali, riservata alla legislazione dello Stato.

Spetta alle Regioni la potestà legislativa in riferimento ad ogni materia non espressamente riservata alla legislazione dello Stato.

Le Regioni e le Province autonome di Trento e di Bolzano, nelle materie di loro competenza, partecipano alle decisioni dirette alla formazione degli atti normativi comunitari e provvedono all'attuazione e all'esecuzione degli accordi internazionali e degli atti dell'Unione europea, nel rispetto delle norme di procedura stabilite da legge dello Stato, che disciplina le modalità di esercizio del potere sostitutivo in caso di inadempienza.

La potestà regolamentare spetta allo Stato nelle materie di legislazione esclusiva, salva delega alle Regioni. La potestà regolamentare spetta alle Regioni in ogni altra materia. I Comuni, le Province e le Città metropolitane hanno potestà regolamentare in ordine alla disciplina dell'organizzazione e dello svolgimento delle funzioni loro attribuite.

Le leggi regionali rimuovono ogni ostacolo che impedisce la piena parità degli uomini e delle donne nella vita sociale, culturale ed economica e promuovono la parità di accesso tra donne e uomini alle cariche elettive.

La legge regionale ratifica le intese della Regione con altre Regioni per il migliore esercizio delle proprie funzioni, anche con individuazione di organi comuni.

Nelle materie di sua competenza la Regione può concludere accordi con Stati e intese con enti territoriali interni ad altro Stato, nei casi e con le forme disciplinati da leggi dello Stato. (*)


NOTE:
(*) L'art. 117 è stato sostituito dall'art. 3 della legge costituzionale 18 ottobre 2001, n. 3.
Il testo originario dell'articolo era il seguente:
«La Regione emana per le seguenti materie norme legislative nei limiti dei principi fondamentali stabiliti dalle leggi dello Stato, semprechè le norme stesse non siano in contrasto con l'interesse nazionale e con quello di altre Regioni:
ordinamento degli uffici e degli enti amministrativi dipendenti dalla Regione;
circoscrizioni comunali;
polizia locale urbana e rurale;
fiere e mercati;
beneficenza pubblica ed assistenza sanitaria ed ospedaliera;
istruzione artigiana e professionale e assistenza scolastica;
musei e biblioteche di enti locali;
urbanistica;
turismo ed industria alberghiera;
tranvie e linee automobilistiche di interesse regionale;
viabilità, acquedotti e lavori pubblici di interesse regionale;
navigazione e porti lacuali;
acque minerali e termali;
cave e torbiere;
caccia;
pesca nelle acque interne;
agricoltura e foreste;
artigianato;
altre materie indicate da leggi costituzionali.
Le leggi della Repubblica possono demandare alla Regione il potere di emanare norme per la loro attuazione.»

Si riporta di seguito l'art. 11, recante disposizioni transitorie, della legge costituzionale 18 ottobre 2001, n. 3:
«1. Sino alla revisione delle norme del titolo I della parte seconda della Costituzione, i regolamenti della Camera dei deputati e del Senato della Repubblica possono prevedere la partecipazione di rappresentanti delle Regioni, delle Province autonome e degli enti locali alla Commissione parlamentare per le questioni regionali.
2. Quando un progetto di legge riguardante le materie di cui al terzo comma dell'articolo 117 e all'articolo 119 della Costituzione contenga disposizioni sulle quali la Commissione parlamentare per le questioni regionali, integrata ai sensi del comma 1, abbia espresso parere contrario o parere favorevole condizionato all'introduzione di modificazioni specificamente formulate, e la Commissione che ha svolto l'esame in sede referente non vi si sia adeguata, sulle corrispondenti parti del progetto di legge l'Assemblea delibera a maggioranza assoluta dei suoi componenti.»


Art. 118
Le funzioni amministrative sono attribuite ai Comuni salvo che, per assicurarne l'esercizio unitario, siano conferite a Province, Città metropolitane, Regioni e Stato, sulla base dei principi di sussidiarietà, differenziazione ed adeguatezza.

I Comuni, le Province e le Città metropolitane sono titolari di funzioni amministrative proprie e di quelle conferite con legge statale o regionale, secondo le rispettive competenze.

La legge statale disciplina forme di coordinamento fra Stato e Regioni nelle materie di cui alle lettere b) e h) del secondo comma dell'articolo 117, e disciplina inoltre forme di intesa e coordinamento nella materia della tutela dei beni culturali.

Stato, Regioni, Città metropolitane, Province e Comuni favoriscono l'autonoma iniziativa dei cittadini, singoli e associati, per lo svolgimento di attività di interesse generale, sulla base del principio di sussidiarietà. (*)


NOTE:
(*) L'art. 118 è stato sostituito dall'art. 4 della legge costituzionale 18 ottobre 2001, n. 3.
Il testo originario dell'articolo era il seguente:
«Spettano alla Regione le funzioni amministrative per le materie elencate nel precedente articolo, salvo quelle di interesse esclusivamente locale, che possono essere attribuite dalle leggi della Repubblica alle Provincie, ai Comuni o ad altri enti locali.
Lo Stato può con legge delegare alla Regione l'esercizio di altre funzioni amministrative.
La Regione esercita normalmente le sue funzioni amministrative delegandole alle Provincie, ai Comuni o ad altri enti locali, o valendosi dei loro uffici.»
Art. 119
I Comuni, le Province, le Città metropolitane e le Regioni hanno autonomia finanziaria di entrata e di spesa.

I Comuni, le Province, le Città metropolitane e le Regioni hanno risorse autonome. Stabiliscono e applicano tributi ed entrate propri, in armonia con la Costituzione e secondo i principi di coordinamento della finanza pubblica e del sistema tributario. Dispongono di compartecipazioni al gettito di tributi erariali riferibile al loro territorio.

La legge dello Stato istituisce un fondo perequativo, senza vincoli di destinazione, per i territori con minore capacità fiscale per abitante.

Le risorse derivanti dalle fonti di cui ai commi precedenti consentono ai Comuni, alle Province, alle Città metropolitane e alle Regioni di finanziare integralmente le funzioni pubbliche loro attribuite.

Per promuovere lo sviluppo economico, la coesione e la solidarietà sociale, per rimuovere gli squilibri economici e sociali, per favorire l'effettivo esercizio dei diritti della persona, o per provvedere a scopi diversi dal normale esercizio delle loro funzioni, lo Stato destina risorse aggiuntive ed effettua interventi speciali in favore di determinati Comuni, Province, Città metropolitane e Regioni.

I Comuni, le Province, le Città metropolitane e le Regioni hanno un proprio patrimonio, attribuito secondo i principi generali determinati dalla legge dello Stato. Possono ricorrere all'indebitamento solo per finanziare spese di investimento. E' esclusa ogni garanzia dello Stato sui prestiti dagli stessi contratti. (*)


NOTE:
(*) L'art. 119 è stato sostituito dall'art. 5 della legge costituzionale 18 ottobre 2001, n. 3.
Il testo originario dell'articolo era il seguente:
«Le Regioni hanno autonomia finanziaria nelle forme e nei limiti stabiliti da leggi della Repubblica, che la coordinano con la finanza dello Stato, delle Provincie e dei Comuni.
Alle Regioni sono attribuiti tributi propri e quote di tributi erariali, in relazione ai bisogni delle Regioni per le spese necessarie ad adempiere le loro funzioni normali.
Per provvedere a scopi determinati, e particolarmente per valorizzare il Mezzogiorno e le Isole, lo Stato assegna per legge a singole Regioni contributi speciali.
La Regione ha un proprio demanio e patrimonio, secondo le modalità stabilite con legge della Repubblica.»

Si riporta di seguito l'art. 11, recante disposizioni transitorie, della legge costituzionale 18 ottobre 2001, n. 3:
«1. Sino alla revisione delle norme del titolo I della parte seconda della Costituzione, i regolamenti della Camera dei deputati e del Senato della Repubblica possono prevedere la partecipazione di rappresentanti delle Regioni, delle Province autonome e degli enti locali alla Commissione parlamentare per le questioni regionali.
2. Quando un progetto di legge riguardante le materie di cui al terzo comma dell'articolo 117 e all'articolo 119 della Costituzione contenga disposizioni sulle quali la Commissione parlamentare per le questioni regionali, integrata ai sensi del comma 1, abbia espresso parere contrario o parere favorevole condizionato all'introduzione di modificazioni specificamente formulate, e la Commissione che ha svolto l'esame in sede referente non vi si sia adeguata, sulle corrispondenti parti del progetto di legge l'Assemblea delibera a maggioranza assoluta dei suoi componenti.»
Art. 120
La Regione non può istituire dazi di importazione o esportazione o transito tra le Regioni, né adottare provvedimenti che ostacolino in qualsiasi modo la libera circolazione delle persone e delle cose tra le Regioni, nè limitare l'esercizio del diritto al lavoro in qualunque parte del territorio nazionale.

Il Governo può sostituirsi a organi delle Regioni, delle Città metropolitane, delle Province e dei Comuni nel caso di mancato rispetto di norme e trattati internazionali o della normativa comunitaria oppure di pericolo grave per l'incolumità e la sicurezza pubblica, ovvero quando lo richiedono la tutela dell'unità giuridica o dell'unità economica e in particolare la tutela dei livelli essenziali delle prestazioni concernenti i diritti civili e sociali, prescindendo dai confini territoriali dei governi locali. La legge definisce le procedure atte a garantire che i poteri sostitutivi siano esercitati nel rispetto del principio di sussidiarietà e del principio di leale collaborazione. (*)


NOTE:
(*) L'art. 120 è stato sostituito dall'art. 6 della legge costituzionale 18 ottobre 2001, n. 3.
Il testo originario dell'articolo era il seguente:
«La Regione non può istituire dazi d'importazione o esportazione o transito fra le Regioni.
Non può adottare provvedimenti che ostacolino in qualsiasi modo la libera circolazione delle persone e delle cose fra le Regioni.
Non può limitare il diritto dei cittadini di esercitare in qualunque parte del territorio nazionale la loro professione, impiego o lavoro.»
Art. 121
Sono organi della Regione: il Consiglio regionale, la Giunta e il suo Presidente.

Il Consiglio regionale esercita le potestà legislative attribuite alla Regione e le altre funzioni conferitegli dalla Costituzione e dalle leggi. Può fare proposte di legge alle Camere.

La Giunta regionale è l'organo esecutivo delle Regioni.

Il Presidente della Giunta rappresenta la Regione; dirige la politica della Giunta e ne è responsabile; promulga le leggi ed emana i regolamenti regionali; dirige le funzioni amministrative delegate dallo Stato alla Regione, conformandosi alle istruzioni del Governo della Repubblica. (*)


NOTE:
(*) L'art. 121 è stato modificato dall'art. 1 della legge costituzionale 22 novembre 1999, n. 1.
Il testo originario dell'articolo era il seguente:
«Sono organi della Regione: il Consiglio regionale, la Giunta e il suo presidente.
Il Consiglio regionale esercita le potestà legislative e regolamentari attribuite alla Regione e le altre funzioni conferitegli dalla Costituzione e dalle leggi. Può fare proposte di legge alle Camere.
La Giunta regionale è l'organo esecutivo delle Regioni.
Il Presidente della Giunta rappresenta la Regione; promulga le leggi ed i regolamenti regionali, dirige le funzioni amministrative delegate dallo Stato alla Regione, conformandosi alle istruzioni del Governo centrale.»
Art. 122
Il sistema di elezione e i casi di ineleggibilità e di incompatibilità del Presidente e degli altri componenti della Giunta regionale nonché dei consiglieri regionali sono disciplinati con legge della Regione nei limiti dei principi fondamentali stabiliti con legge della Repubblica, che stabilisce anche la durata degli organi elettivi.

Nessuno può appartenere contemporaneamente a un Consiglio o a una Giunta regionale e ad una delle Camere del Parlamento, ad un altro Consiglio o ad altra Giunta regionale, ovvero al Parlamento europeo.

Il Consiglio elegge tra i suoi componenti un Presidente e un ufficio di presidenza.

I consiglieri regionali non possono essere chiamati a rispondere delle opinioni espresse e dei voti dati nell'esercizio delle loro funzioni.

Il Presidente della Giunta regionale, salvo che lo statuto regionale disponga diversamente, è eletto a suffragio universale e diretto. Il Presidente eletto nomina e revoca i componenti della Giunta. (*)


NOTE:
(*) L'art. 122 è stato sostituito dall'art. 2 della legge costituzionale 22 novembre 1999, n. 1.
Il testo originario dell'articolo era il seguente:
«Il sistema d'elezione, il numero e i casi di ineleggibilità e di incompatibilità dei consiglieri regionali sono stabiliti con legge della Repubblica.
Nessuno può appartenere contemporaneamente a un Consiglio regionale e ad una delle Camere del Parlamento o ad un altro Consiglio regionale.
Il Consiglio elegge nel suo seno un presidente e un ufficio di presidenza per i propri lavori.
I consiglieri regionali non possono essere chiamati a rispondere delle opinioni espresse e dei voti dati nell'esercizio delle loro funzioni.
Il Presidente ed i membri della Giunta sono eletti dal Consiglio regionale tra i suoi componenti.»

Si riporta di seguito l'art. 5, recante disposizioni transitorie, della legge costituzionale 22 novembre 1999, n. 1:
«1. Fino alla data di entrata in vigore dei nuovi statuti regionali e delle nuove leggi elettorali ai sensi del primo comma dell'articolo 122 della Costituzione, come sostituito dall'articolo 2 della presente legge costituzionale, l'elezione del Presidente della Giunta regionale è contestuale al rinnovo dei rispettivi Consigli regionali e si effettua con le modalità previste dalle disposizioni di legge ordinaria vigenti in materia di elezione dei Consigli regionali. Sono candidati alla Presidenza della Giunta regionale i capilista delle liste regionali. E' proclamato eletto Presidente della Giunta regionale il candidato che ha conseguito il maggior numero di voti validi in ambito regionale. Il Presidente della Giunta regionale fa parte del Consiglio regionale. E' eletto alla carica di consigliere il candidato alla carica di Presidente della Giunta regionale che ha conseguito un numero di voti validi immediatamente inferiore a quello del candidato proclamato eletto Presidente. L'Ufficio centrale regionale riserva, a tal fine, l'ultimo dei seggi eventualmente spettanti alle liste circoscrizionali collegate con il capolista della lista regionale proclamato alla carica di consigliere, nell'ipotesi prevista al numero 3) del tredicesimo comma dell'articolo 15 della legge 17 febbraio 1968, n. 108, introdotto dal comma 2 dell'articolo 3 della legge 23 febbraio 1995, n. 43; o, altrimenti, il seggio attribuito con il resto o con la cifra elettorale minore, tra quelli delle stesse liste, in sede di collegio unico regionale per la ripartizione dei seggi circoscrizionali residui. Qualora tutti i seggi spettanti alle liste collegate siano stati assegnati con quoziente intero in sede circoscrizionale, l'Ufficio centrale regionale procede all'attribuzione di un seggio aggiuntivo, del quale si deve tenere conto per la determinazione della conseguente quota percentuale di seggi spettanti alle liste di maggioranza in seno al Consiglio regionale.
2. Fino alla data di entrata in vigore dei nuovi statuti regionali si osservano le seguenti disposizioni:
a) entro dieci giorni dalla proclamazione, il Presidente della Giunta regionale nomina i componenti della Giunta, fra i quali un Vicepresidente, e può successivamente revocarli;
b) nel caso in cui il Consiglio regionale approvi a maggioranza assoluta una mozione motivata di sfiducia nei confronti del Presidente della Giunta regionale, presentata da almeno un quinto dei suoi componenti e messa in discussione non prima di tre giorni dalla presentazione, entro tre mesi si procede all'indizione di nuove elezioni del Consiglio e del Presidente della Giunta. Si procede parimenti a nuove elezioni del Consiglio e del Presidente della Giunta in caso di dimissioni volontarie, impedimento permanente o morte del Presidente.»
Art. 123
Ciascuna Regione ha uno statuto che, in armonia con la Costituzione, ne determina la forma di governo e i principi fondamentali di organizzazione e funzionamento. Lo statuto regola l'esercizio del diritto di iniziativa e del referendum su leggi e provvedimenti amministrativi della Regione e la pubblicazione delle leggi e dei regolamenti regionali.

Lo statuto è approvato e modificato dal Consiglio regionale con legge approvata a maggioranza assoluta dei suoi componenti, con due deliberazioni successive adottate ad intervallo non minore di due mesi. Per tale legge non è richiesta l'apposizione del visto da parte del Commissario del Governo. Il Governo della Repubblica può promuovere la questione di legittimità costituzionale sugli statuti regionali dinanzi alla Corte costituzionale entro trenta giorni dalla loro pubblicazione.

Lo statuto è sottoposto a referendum popolare qualora entro tre mesi dalla sua pubblicazione ne faccia richiesta un cinquantesimo degli elettori della Regione o un quinto dei componenti il Consiglio regionale. Lo statuto sottoposto a referendum non è promulgato se non è approvato dalla maggioranza dei voti validi.

In ogni Regione, lo statuto disciplina il Consiglio delle autonomie locali, quale organo di consultazione fra la Regione e gli enti locali. (*)


NOTE:
(*) L'art. 123 è stato sostituito dapprima dall'art. 3 della legge costituzionale 22 novembre 1999, n. 1.
Il testo originario dell'articolo era il seguente:
«Ogni Regione ha uno statuto il quale, in armonia con la Costituzione e con le leggi della Repubblica, stabilisce le norme relative all'organizzazione interna della Regione. Lo statuto regola l'esercizio del diritto di iniziativa e del referendum su leggi e provvedimenti amministrativi della Regione e la pubblicazione delle leggi e dei regolamenti regionali.
Lo statuto è deliberato dal Consiglio regionale a maggioranza assoluta dei suoi componenti, ed è approvato con legge della Repubblica.»

In seguito, l'art. 7 della legge costituzionale 18 ottobre 2001, n. 3, ha aggiunto, in fine, un comma.
Art. 124
(Abrogato) (*)


NOTE:
(*) L'art. 124 è stato abrogato dall'art. 9, comma 2, della legge costituzionale 18 ottobre 2001, n. 3.
Il testo originario dell'articolo era il seguente:
«Un commissario del Governo, residente nel capoluogo della Regione, sopraintende alle funzioni amministrative esercitate dallo Stato e le coordina con quelle esercitate dalla Regione.»
Art. 125
Nella Regione sono istituiti organi di giustizia amministrativa di primo grado, secondo l'ordinamento stabilito da legge della Repubblica. Possono istituirsi sezioni con sede diversa dal capoluogo della Regione. (*)


NOTE:
(*) Il primo comma dell'art. 125 è stato abrogato dall'art. 9, comma 2, della legge costituzionale 18 ottobre 2001, n. 3.
Il testo originario dell'articolo era il seguente:
«Il controllo di legittimità sugli atti amministrativi della Regione è esercitato, in forma decentrata, da un organo dello Stato, nei modi e nei limiti stabiliti da leggi della Repubblica. La legge può in determinati casi ammettere il controllo di merito, al solo effetto di promuovere, con richiesta motivata, il riesame della deliberazione da parte del Consiglio regionale.
Nella Regione sono istituiti organi di giustizia amministrativa di primo grado, secondo l'ordinamento stabilito da legge della Repubblica. Possono istituirsi sezioni con sede diversa dal capoluogo della Regione.»
Art. 126
Con decreto motivato del Presidente della Repubblica sono disposti lo scioglimento del Consiglio regionale e la rimozione del Presidente della Giunta che abbiano compiuto atti contrari alla Costituzione o gravi violazioni di legge. Lo scioglimento e la rimozione possono altresì essere disposti per ragioni di sicurezza nazionale. Il decreto è adottato sentita una Commissione di deputati e senatori costituita, per le questioni regionali, nei modi stabiliti con legge della Repubblica.

Il Consiglio regionale può esprimere la sfiducia nei confronti del Presidente della Giunta mediante mozione motivata, sottoscritta da almeno un quinto dei suoi componenti e approvata per appello nominale a maggioranza assoluta dei componenti. La mozione non può essere messa in discussione prima di tre giorni dalla presentazione.

L'approvazione della mozione di sfiducia nei confronti del Presidente della Giunta eletto a suffragio universale e diretto, nonché la rimozione, l'impedimento permanente, la morte o le dimissioni volontarie dello stesso comportano le dimissioni della Giunta e lo scioglimento del Consiglio. In ogni caso i medesimi effetti conseguono alle dimissioni contestuali della maggioranza dei componenti il Consiglio. (*)


NOTE:
(*) L'art. 126 è stato sostituito dall'art. 4 della legge costituzionale 22 novembre 1999, n. 1.
Il testo originario dell'articolo era il seguente:
«Il Consiglio regionale può essere sciolto, quando compia atti contrari alla Costituzione o gravi violazioni di legge, o non corrisponda all'invito del Governo di sostituire la Giunta o il Presidente, che abbiano compiuto analoghi atti o violazioni.
Può essere sciolto quando, per dimissioni o per impossibilità di formare una maggioranza, non sia in grado di funzionare.
Può essere altresì sciolto per ragioni di sicurezza nazionale.
Lo scioglimento è disposto con decreto motivato del Presidente della Repubblica, sentita una Commissione di deputati e senatori costituita, per le questioni regionali, nei modi stabiliti con legge della Repubblica.
Col decreto di scioglimento è nominata una Commissione di tre cittadini eleggibili al Consiglio regionale, che indice le elezioni entro tre mesi e provvede all'ordinaria amministrazione di competenza della Giunta e agli atti improrogabili, da sottoporre alla ratifica del nuovo Consiglio.»

Si riporta di seguito l'art. 11, recante disposizioni transitorie, della legge costituzionale 18 ottobre 2001, n. 3:
«1. Sino alla revisione delle norme del titolo I della parte seconda della Costituzione, i regolamenti della Camera dei deputati e del Senato della Repubblica possono prevedere la partecipazione di rappresentanti delle Regioni, delle Province autonome e degli enti locali alla Commissione parlamentare per le questioni regionali.
2. Quando un progetto di legge riguardante le materie di cui al terzo comma dell'articolo 117 e all'articolo 119 della Costituzione contenga disposizioni sulle quali la Commissione parlamentare per le questioni regionali, integrata ai sensi del comma 1, abbia espresso parere contrario o parere favorevole condizionato all'introduzione di modificazioni specificamente formulate, e la Commissione che ha svolto l'esame in sede referente non vi si sia adeguata, sulle corrispondenti parti del progetto di legge l'Assemblea delibera a maggioranza assoluta dei suoi componenti.»
Art. 127
Il Governo, quando ritenga che una legge regionale ecceda la competenza della Regione, può promuovere la questione di legittimità costituzionale dinanzi alla Corte costituzionale entro sessanta giorni dalla sua pubblicazione.

La Regione, quando ritenga che una legge o un atto avente valore di legge dello Stato o di un'altra Regione leda la sua sfera di competenza, può promuovere la questione di legittimità costituzionale dinanzi alla Corte costituzionale entro sessanta giorni dalla pubblicazione della legge o dell'atto avente valore di legge. (*)


NOTE:
(*) L'art. 127 è stato sostituito dall'art. 8 della legge costituzionale 18 ottobre 2001, n. 3.
Il testo originario dell'articolo era il seguente:
«Ogni legge approvata dal Consiglio regionale è comunicata al Commissario che, salvo il caso di opposizione da parte del Governo, deve vistarla nel termine di trenta giorni dalla comunicazione.
La legge è promulgata nei dieci giorni dalla apposizione del visto ed entra in vigore non prima di quindici giorni dalla sua pubblicazione. Se una legge è dichiarata urgente dal Consiglio regionale, e il Governo della Repubblica lo consente, la promulgazione e l'entrata in vigore non sono subordinate ai termini indicati.
Il Governo della Repubblica, quando ritenga che una legge approvata dal Consiglio regionale ecceda la competenza della Regione o contrasti con gli interessi nazionali o con quelli di altre Regioni, la rinvia al Consiglio regionale nel termine fissato per l'apposizione del visto.
Ove il Consiglio regionale la approvi di nuovo a maggioranza assoluta dei suoi componenti, il Governo della Repubblica può, nei quindici giorni dalla comunicazione, promuovere la questione di legittimità davanti alla Corte costituzionale, o quella di merito per contrasto di interessi davanti alle Camere. In caso di dubbio, la Corte decide di chi sia la competenza.»
Art. 128
(Abrogato) (*)


NOTE:
(*) L'art. 128 è stato abrogato dall'art. 9, comma 2, della legge costituzionale 18 ottobre 2001, n. 3.
Il testo originario dell'articolo era il seguente:
«Le Provincie e i Comuni sono enti autonomi nell'ambito dei principi fissati da leggi generali della Repubblica, che ne determinano le funzioni.»
Art. 129
(Abrogato) (*)


NOTE:
(*) L'art. 129 è stato abrogato dall'art. 9, comma 2, della legge costituzionale 18 ottobre 2001, n. 3.
Il testo originario dell'articolo era il seguente:
«Le Provincie e i Comuni sono anche circoscrizioni di decentramento statale e regionale.
Le circoscrizioni provinciali possono essere suddivise in circondari con funzioni esclusivamente amministrative per un ulteriore decentramento.»
Art. 130
(Abrogato) (*)


NOTE:
(*) L'art. 130 è stato abrogato dall'art. 9, comma 2, della legge costituzionale 18 ottobre 2001, n. 3.
Il testo originario dell'articolo era il seguente:
«Un organo della Regione, costituito nei modi stabiliti da legge della Repubblica, esercita, anche in forma decentrata, il controllo di legittimità sugli atti delle Provincie, dei Comuni e degli altri enti locali.
In casi determinati dalla legge può essere esercitato il controllo di merito, nella forma di richiesta motivata agli enti deliberanti di riesaminare la loro deliberazione.»
Art. 131
Sono costituite le seguenti Regioni:
Piemonte;
Valle d'Aosta;
Lombardia;
Trentino-Alto Adige;
Veneto;
Friuli-Venezia Giulia;
Liguria;
Emilia-Romagna;
Toscana;
Umbria;
Marche;
Lazio;
Abruzzi;
Molise;
Campania;
Puglia;
Basilicata;
Calabria;
Sicilia;
Sardegna. (*)


NOTE:
(*) L'art. 131 è stato modificato dalla legge costituzionale 27 dicembre 1963, n. 3, che ha disposto la costituzione del Molise come regione a sé stante.
Art. 132
Si può, con legge costituzionale, sentiti i Consigli regionali, disporre la fusione di Regioni esistenti o la creazione di nuove Regioni con un minimo di un milione di abitanti, quando ne facciano richiesta tanti Consigli comunali che rappresentino almeno un terzo delle popolazioni interessate, e la proposta sia approvata con referendum dalla maggioranza delle popolazioni stesse.

Si può, con l'approvazione della maggioranza delle popolazioni della Provincia o delle Province interessate e del Comune o dei Comuni interessati espressa mediante referendum e con legge della Repubblica, sentiti i Consigli regionali, consentire che Province e Comuni, che ne facciano richiesta, siano staccati da una Regione e aggregati ad un'altra. (*)


NOTE:
(*) L'art. 132 è stato modificato dall'articolo 9, comma 1, della legge costituzionale 18 ottobre 2001, n. 3.
Il testo originario dell'articolo era il seguente:
«Si può, con legge costituzionale, sentiti i Consigli regionali, disporre la fusione di Regioni esistenti o la creazione di nuove Regioni con un minimo di un milione di abitanti, quando ne facciano richiesta tanti Consigli comunali che rappresentino almeno un terzo delle popolazioni interessate, e la proposta sia approvata con referendum dalla maggioranza delle popolazioni stesse.
Si può, con referendum e con legge della Repubblica, sentiti i Consigli regionali, consentire che Provincie e Comuni, che ne facciano richiesta, siano staccati da una Regione ed aggregati ad un'altra.»
Art. 133
Il mutamento delle circoscrizioni provinciali e la istituzione di nuove Province nell'ambito di una Regione sono stabiliti con leggi della Repubblica, su iniziativa dei Comuni, sentita la stessa Regione.

La Regione, sentite le popolazioni interessate, può con sue leggi istituire nel proprio territorio nuovi Comuni e modificare le loro circoscrizioni e denominazioni.

Titolo VI. Garanzie costituzionali
Sezione I. La Corte costituzionale
Art. 134
La Corte costituzionale giudica:
sulle controversie relative alla legittimità costituzionale delle leggi e degli atti, aventi forza di legge, dello Stato e delle Regioni;
sui conflitti di attribuzione tra i poteri dello Stato e su quelli tra lo Stato e le Regioni, e tra le Regioni;
sulle accuse promosse contro il Presidente della Repubblica, a norma della Costituzione. (*)


NOTE:
(*) L'ultimo capoverso è stato così modificato dall'art. 2 della legge costituzionale 16 gennaio 1989, n. 1.
Il testo originario era il seguente: «sulle accuse promosse contro il Presidente della Repubblica ed i Ministri, a norma della Costituzione».
Art. 135
La Corte costituzionale è composta di quindici giudici nominati per un terzo dal Presidente della Repubblica, per un terzo dal Parlamento in seduta comune e per un terzo dalle supreme magistrature ordinaria ed amministrative.

I giudici della Corte costituzionale sono scelti fra i magistrati anche a riposo delle giurisdizioni superiori ordinaria ed amministrative, i professori ordinari di università in materie giuridiche e gli avvocati dopo venti anni di esercizio.

I giudici della Corte costituzionale sono nominati per nove anni, decorrenti per ciascuno di essi dal giorno del giuramento, e non possono essere nuovamente nominati.

Alla scadenza del termine il giudice costituzionale cessa dalla carica e dall'esercizio delle funzioni.

La Corte elegge tra i suoi componenti, secondo le norme stabilite dalla legge, il Presidente, che rimane in carica per un triennio, ed è rieleggibile, fermi in ogni caso i termini di scadenza dall' ufficio di giudice.

L'ufficio di giudice della Corte è incompatibile con quello di membro del Parlamento, di un Consiglio regionale, con l'esercizio della professione di avvocato e con ogni carica ed ufficio indicati dalla legge.

Nei giudizi d'accusa contro il Presidente della Repubblica intervengono, oltre i giudici ordinari della Corte, sedici membri tratti a sorte da un elenco di cittadini aventi i requisiti per l'eleggibilità a senatore, che il Parlamento compila ogni nove anni mediante elezione con le stesse modalità stabilite per la nomina dei giudici ordinari. (*)


NOTE:
(*) L'art. 135 è stato sostituito dall'art. 1 della legge costituzionale 22 novembre 1967, n. 2. L'ultimo comma, inoltre, è stato modificato dall'art. 2 della legge costituzionale 16 gennaio 1989, n. 1.
Il testo dell'articolo nella versione originaria era il seguente:
«La Corte costituzionale è composta di quindici giudici nominati per un terzo dal Presidente della Repubblica, per un terzo dal Parlamento in seduta comune e per un terzo dalle supreme magistrature ordinaria ed amministrative.
I giudici della Corte costituzionale sono scelti tra i magistrati anche a riposo delle giurisdizioni superiori ordinaria ed amministrative, i professori ordinari di università in materie giuridiche e gli avvocati dopo venti anni d'esercizio.
La Corte elegge il presidente fra i suoi componenti.
I giudici sono nominati per dodici anni, si rinnovano parzialmente secondo le norme stabilite dalla legge e non sono immediatamente rieleggibili.
L'ufficio di giudice della Corte è incompatibile con quello di membro del Parlamento o d'un Consiglio regionale, con l'esercizio della professione d'avvocato e con ogni carica ed ufficio indicati dalla legge.
Nei giudizi d'accusa contro il Presidente della Repubblica e contro i Ministri intervengono, oltre i giudici ordinari della Corte, sedici membri eletti, all'inizio di ogni legislatura, dal Parlamento in seduta comune tra i cittadini aventi i requisiti per l'eleggibilità a senatore.»

Il testo dell'articolo 135 come sostituito dalla legge costituzionale 22 novembre 1967, n. 2, identico per i primi sei commi al testo vigente, all'ultimo comma così disponeva:
«Nei giudizi d'accusa contro il Presidente della Repubblica e contro i Ministri intervengono, oltre i giudici ordinari della Corte, sedici membri tratti a sorte da un elenco di cittadini aventi i requisiti per l'eleggibilità a senatore, che il Parlamento compila ogni nove anni mediante elezione con le stesse modalità stabilite per la nomina dei giudici ordinari.»
Art. 136
Quando la Corte dichiara l'illegittimità costituzionale di una norma di legge o di un atto avente forza di legge, la norma cessa di avere efficacia dal giorno successivo alla pubblicazione della decisione.

La decisione della Corte è pubblicata e comunicata alle Camere ed ai Consigli regionali interessati, affinché, ove lo ritengano necessario, provvedano nelle forme costituzionali.
Art. 137
Una legge costituzionale stabilisce le condizioni, le forme, i termini di proponibilità dei giudizi di legittimità costituzionale, e le garanzie d'indipendenza dei giudici della Corte.

Con legge ordinaria sono stabilite le altre norme necessarie per la costituzione e il funzionamento della Corte.

Contro le decisioni della Corte costituzionale non è ammessa alcuna impugnazione.
Sezione II. Revisione della Costituzione. Leggi costituzionali
Art. 138
Le leggi di revisione della Costituzione e le altre leggi costituzionali sono adottate da ciascuna Camera con due successive deliberazioni ad intervallo non minore di tre mesi, e sono approvate a maggioranza assoluta dei componenti di ciascuna Camera nella seconda votazione.

Le leggi stesse sono sottoposte a referendum popolare quando, entro tre mesi dalla loro pubblicazione, ne facciano domanda un quinto dei membri di una Camera o cinquecentomila elettori o cinque Consigli regionali. La legge sottoposta a referendum non è promulgata se non è approvata dalla maggioranza dei voti validi.

Non si fa luogo a referendum se la legge è stata approvata nella seconda votazione da ciascuna delle Camere a maggioranza di due terzi dei suoi componenti.
Art. 139
La forma repubblicana non può essere oggetto di revisione costituzionale.
DISPOSIZIONI TRANSITORIE E FINALI
I
Con l'entrata in vigore della Costituzione il Capo provvisorio dello Stato esercita le attribuzioni di Presidente della Repubblica e ne assume il titolo.
II
Se alla data della elezione del Presidente della Repubblica non sono costituiti tutti i Consigli regionali, partecipano alla elezione soltanto i componenti delle due Camere.
III
Per la prima composizione del Senato della Repubblica sono nominati senatori, con decreto del Presidente della Repubblica, i deputati dell'Assemblea Costituente che posseggono i requisiti di legge per essere senatori e che:
sono stati presidenti del Consiglio dei ministri o di Assemblee legislative;
hanno fatto parte del disciolto Senato;
hanno avuto almeno tre elezioni compresa quella all'Assemblea Costituente;
sono stati dichiarati decaduti nella seduta della Camera dei deputati del 9 novembre 1926;
hanno scontato la pena della reclusione non inferiore a cinque anni in seguito a condanna del tribunale speciale fascista per la difesa dello Stato.

Sono nominati altresì senatori, con decreto del Presidente della Repubblica, i membri del disciolto Senato che hanno fatto parte della Consulta Nazionale.

Al diritto di essere nominati senatori si può rinunciare prima della firma del decreto di nomina. L'accettazione della candidatura alle elezioni politiche implica rinuncia al diritto di nomina a senatore.
IV
Per la prima elezione del Senato il Molise è considerato come Regione a sé stante, con il numero dei senatori che gli compete in base alla sua popolazione.
V
La disposizione dell'articolo 80 della Costituzione, per quanto concerne i trattati internazionali che importano oneri alle finanze o modificazioni di legge, ha effetto dalla data di convocazione delle Camere.
VI
Entro cinque anni dall'entrata in vigore della Costituzione si procede alla revisione degli organi speciali di giurisdizione attualmente esistenti, salvo le giurisdizioni del Consiglio di Stato, della Corte dei conti e dei Tribunali militari.

Entro un anno dalla stessa data si provvede con legge al riordinamento del Tribunale supremo militare in relazione all'articolo 111.
VII
Fino a quando non sia emanata la nuova legge sull'ordinamento giudiziario in conformità con la Costituzione, continuano ad osservarsi le norme dell'ordinamento vigente.

Fino a quando non entri in funzione la Corte costituzionale, la decisione delle controversie indicate nell'articolo 134 ha luogo nelle forme e nei limiti delle norme preesistenti all'entrata in vigore della Costituzione. (*)


NOTE:
(*) L'art. 7 della legge costituzionale 22 novembre 1967, n. 2, ha abrogato l'ultimo comma della VII disposizione transitoria e finale che così recitava: «I giudici della Corte costituzionale nominati nella prima composizione della Corte stessa non sono soggetti alla parziale rinnovazione e durano in carica dodici anni.»
VIII
Le elezioni dei Consigli regionali e degli organi elettivi delle amministrazioni provinciali sono indette entro un anno dall'entrata in vigore della Costituzione.

Leggi della Repubblica regolano per ogni ramo della pubblica amministrazione il passaggio delle funzioni statali attribuite alle Regioni. Fino a quando non sia provveduto al riordinamento e alla distribuzione delle funzioni amministrative fra gli enti locali, restano alle Provincie ed ai Comuni le funzioni che esercitano attualmente e le altre di cui le Regioni deleghino loro l'esercizio.

Leggi della Repubblica regolano il passaggio alle Regioni di funzionari e dipendenti dello Stato, anche delle amministrazioni centrali, che sia reso necessario dal nuovo ordinamento. Per la formazione dei loro uffici le Regioni devono, tranne che in casi di necessità, trarre il proprio personale da quello dello Stato e degli enti locali.
IX
La Repubblica, entro tre anni dall'entrata in vigore della Costituzione, adegua le sue leggi alle esigenze delle autonomie locali e alla competenza legislativa attribuita alle Regioni.
X
Alla Regione del Friuli-Venezia Giulia, di cui all'articolo 116, si applicano provvisoriamente le norme generali del Titolo V della parte seconda, ferma restando la tutela delle minoranze linguistiche in conformità con l'articolo 6.
XI
Fino a cinque anni dall'entrata in vigore della Costituzione si possono, con leggi costituzionali, formare altre Regioni, a modificazione dell'elenco di cui all'articolo 131, anche senza il concorso delle condizioni richieste dal primo comma dell'articolo 132, fermo rimanendo tuttavia l'obbligo di sentire le popolazioni interessate. (*)


NOTE:
(*) Il termine di cui alla XI disposizione transitoria e finale è stato prorogato al 31 dicembre 1963 dalla legge costituzionale 18 marzo 1958, n. 1.
XII
E' vietata la riorganizzazione, sotto qualsiasi forma, del disciolto partito fascista.

In deroga all'articolo 48, sono stabilite con legge, per non oltre un quinquennio dalla entrata in vigore della Costituzione, limitazioni temporanee al diritto di voto e alla eleggibilità per i capi responsabili del regime fascista.
XIII
I membri e i discendenti di Casa Savoia non sono elettori e non possono ricoprire uffici pubblici né cariche elettive.

Agli ex re di Casa Savoia, alle loro consorti e ai loro discendenti maschi sono vietati l'ingresso e il soggiorno nel territorio nazionale.

I beni, esistenti nel territorio nazionale, degli ex re di Casa Savoia, delle loro consorti e dei loro discendenti maschi, sono avocati allo Stato. I trasferimenti e le costituzioni di diritti reali sui beni stessi, che siano avvenuti dopo il 2 giugno 1946, sono nulli. (*)


NOTE:
(*) La legge costituzionale 23 ottobre 2002, n. 1 ha stabilito che i commi primo e secondo della XIII disposizione transitoria e finale della Costituzione esauriscono i loro effetti a decorrere dalla data di entrata in vigore della stessa legge costituzionale (10 novembre 2002).
XIV
I titoli nobiliari non sono riconosciuti.

I predicati di quelli esistenti prima del 28 ottobre 1922 valgono come parte del nome.

L'Ordine mauriziano è conservato come ente ospedaliero e funziona nei modi stabiliti dalla legge.

La legge regola la soppressione della Consulta araldica.
XV
Con l'entrata in vigore della Costituzione si ha per convertito in legge il decreto legislativo luogotenziale 25 giugno 1944, n. 151, sull'ordinamento provvisorio dello Stato.
XVI
Entro un anno dalla entrata in vigore della Costituzione si procede alla revisione e al coordinamento con essa delle precedenti leggi costituzionali che non siano state finora esplicitamente o implicitamente abrogate.
XVII
L'Assemblea Costituente sarà convocata dal suo Presidente per deliberare, entro il 31 gennaio 1948, sulla legge per la elezione del Senato della Repubblica, sugli statuti regionali speciali e sulla legge per la stampa.

Fino al giorno delle elezioni delle nuove Camere, l'Assemblea Costituente può essere convocata, quando vi sia necessità di deliberare nelle materie attribuite alla sua competenza dagli articoli 2, primo e secondo comma, e 3, comma primo e secondo, del decreto legislativo 16 marzo 1946, n. 98.

In tale periodo le Commissioni permanenti restano in funzione. Quelle legislative rinviano al Governo i disegni di legge, ad esse trasmessi, con eventuali osservazioni e proposte di emendamenti.

I deputati possono presentare al Governo interrogazioni con richiesta di risposta scritta.

L'Assemblea Costituente, agli effetti di cui al secondo comma del presente articolo, è convocata dal suo Presidente su richiesta motivata del Governo o di almeno duecento deputati.
XVIII
La presente Costituzione è promulgata dal Capo provvisorio dello Stato entro cinque giorni dalla sua approvazione da parte dell'Assemblea Costituente, ed entra in vigore il 1° gennaio 1948.

Il testo della Costituzione è depositato nella sala comunale di ciascun Comune della Repubblica per rimanervi esposto, durante tutto l'anno 1948, affinché ogni cittadino possa prenderne cognizione.

La Costituzione, munita del sigillo dello Stato, sarà inserita nella Raccolta ufficiale delle leggi e dei decreti della Repubblica.

La Costituzione dovrà essere fedelmente osservata come legge fondamentale della Repubblica da tutti i cittadini e dagli organi dello Stato.